Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Anemia falciforme, studio dell'Università di Verona sui meccanismi

Ematologia Redazione DottNet | 26/02/2020 13:31

La ricerca è stata condotta in collaborazione con un gruppo della Harvard Medical School, Children's hospital

Pubblicata sulla rivista Blood una ricerca sull'anemia falciforme dell'Università di Verona in collaborazione con il Children's Hospital Harvard Medical School di Boston. L'anemia falciforme è la malattia monogenica dei globuli rossi più comune a livello mondiale. In Europa è presente in Italia, Grecia, Albania nelle zone in passato endemiche per malaria. Movimenti migratori da aree come l'Africa Sub-sahariana ne hanno aumentato la diffusione sia a livello nazionale che nel continente europeo, rendendola un'emergenza sanitaria.

Il recente sviluppo di tecniche di terapia genica, ovvero il procedimento d'inserzione di Dna all'interno delle cellule al fine di poter curare delle patologie, ha portato a una grande attenzione alla possibilità di trapiantare cellule staminali ingegnerizzate che raggiungano l'ambiente del midollo osseo dei pazienti affetti da anemia falciforme, reso recettivo e normalizzato tramite trasfusioni croniche di sangue.

Blood ha recentemente pubblicato uno studio coordinato dal team dell' ateneo scaligero (Lucia De Franceschi, Alessandro Matte, Carmine Carbone, Davide Melisi e Wilson Babu Anand, dottorando con una borsa della Fondazione Cariverona), appartenenti al dipartimento di Medicina diretto da Oliviero Olivieri. La ricerca è stata condotta in collaborazione con un gruppo della Harvard Medical School, Children's hospital diretto da Leslie E. Silberstein, esperto di patologia della nicchia midollare, con primo autore Shin-Young Park. Blood per l' originalità' e l'innovazione dello studio ne ha scelto un' immagine per la copertina della rivista.

"La ricerca ha dimostrato come sia possibile normalizzare l' ambiente patologico e inospitale che si viene a formare nella nicchia midollare vascolare in presenza di anemia falciforme attraverso un regime trasfusionale cronico, per un periodo di 6 settimane, che assicuri una riduzione dei livelli dell' emoglobina patologica Sicke - ha spiegato De Franceschi -. Lo studio ha permesso di proseguire nelle conoscenze dei meccanismi di danno degli organi che caratterizzano questa malattia cronica invalidante e con alta mortalità. Questa ricerca ci ha inoltre permesso di delineare dei possibili biomarcatori potenzialmente utili nella selezione del soggetto candidato alla terapia genica - ha concluso De Franceschi - e nel disegnare i protocolli clinici per preparare il paziente alla terapia genica o trapianto di cellule staminali, massimizzandone il risultato e migliorandone la sopravvivenza".

Commenti

I Correlati

"Con parametri ematochimici buoni riduzione della fatigue e migliore qualità della vita"

L’approccio integrato della Rete Ematologica Pugliese. L’impegno di AIL

I pazienti dovranno assumerlo ogni due settimane o, dopo un anno di terapia, una volta al mese: si tratta di un primo, notevole miglioramento della qualità della vita rispetto alle soluzioni attuali

Ail rafforza il sostegno ia progetti sulle Car-T e la qualità della vita

Ti potrebbero interessare

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP