E' stato pubblicato lo studio LIMB su Circulation che ha valutato l'impatto del trattamento con buflomedil ( Lofttyl in Italia) sugli eventi clinici cardiovascolari.
Il farmaco, largamente utilizzato in Francia e Russia, è un vasodilatatore periferico che agisce come bloccante il recettore alfa e con una varietà di effetti accessori tra i quali la riduzione della aggregazione piastrinica, il miglioramento della deformabilità dei globuli rossi, la riduzione della viscosità ematica. Sono stati inclusi circa 2000 pazienti affetti da vasculopatia periferica significativa con indice braccio gamba tra 0.80 e 0.30 randomizzati al trattamento attivo con buflomedil 2 volte al giorno o placebo e seguiti poi con follow up clinico per 4 anni. Sono stati registrati tutti gli eventi cardiovascolari avversi ed è stato evidenziato un miglioramento sia dell'end-point vascolare periferico con un incremento dell'indice braccio gamba ma anche una significativa riduzione degli eventi clinici cardiaci combinati.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti