dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Febbre suina: chirurgo plastico, spiana-rughe al collagene porcino non a rischio

Dermatologia Redazione DottNet | 18/05/2009 16:56

Nessun rischio di febbre suina dai filler 'spiana-rughe' a base di collagene porcino usati per i 'ritocchini' estetici, ma anche per la medicazione di gravi lesioni croniche ulcerose, quali ferite da ustioni o piaghe difficili da rimarginare. La rassicurazione arriva da Maurizio Valeriani, primario di chirurgia plastica all'ospedale San Filippo Neri di Roma, che precisa: "Il timore è fondato", perché "un caso analogo si verificò durante l'allarme mucca pazza".
 

Infatti "i filler a base di collagene bovino erano a rischio - spiega l'esperto - tanto che all'epoca molte aziende furono costrette ad allevare bovini solo per la produzione di questa sostanza. Nel caso della febbre suina si tratta, invece, di un virus che colonizza solo le vie respiratorie". Dunque, nessun rischio dalle 'punturine' cancella età. Lo specialista untualizza però che "la maggior parte dei filler oggi sul mercato sono a base di acido ialuronico, ma ce ne sono di nuovi a base di collagene porcino non antigenico, uno in particolare usato per il suo effetto spiana-rughe di lunga durata, in cui la parte di reattività proteica è stata eliminata e per questo è così ben tollerata dall'uomo.

pubblicità

I processi di adattamento che subiscono questi prodotti sono quindi estremamente elaborati, e le molecole estranee vengono totalmente asportate", conclude.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

dottnet.article.interested

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti