Canali Minisiti ECM

Gli effetti degli abbracci dei genitori sul neonato

Pediatria Redazione DottNet | 08/04/2020 14:05

Il battito cardiaco rallenta: non è così se è un estraneo a stringerlo

L'abbraccio di mamma e papà ha effetto calmante: se sono mamma e papà ad abbracciarlo, infatti, il bebè già a 4 mesi di vita si rilassa di più e il battito del suo cuoricino rallenta. Non così se l'abbraccio è di un estraneo.   È la scoperta di uno studio giapponese condotto presso l'università Toho di in Tokyo e pubblicato sulla rivista iScience. Gli esperti nipponici sostengono che i loro risultati costituiscano una delle prime evidenze dell'importanza degli abbracci dei genitori nella formazione del legame affettivo e del rapporto genitore-neonato.

   Gli esperti hanno confrontato gli effetti sulla frequenza del battito cardiaco di un abbraccio di mamma e papà, con quelli di un abbraccio da parte di una donna estranea al bambino.   L'abbraccio dei genitori rallenta molto di più i battiti del bebè, che non quello di un estraneo, segno dei suoi potenti effetti calmanti sul neonato.

fonte: iScience

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese, secondo i dati del Ministero della Salute, si osserva un leggero calo della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età

Occorre rafforzare il modello assistenziale della Pediatria di Famiglia. Le proposte della FIMP in occasione del 51° Congresso Nazionale Sindacale di Roma

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti