Uno studio effettuato presso il “Department of Dermatology, Oregon Health Sciences University” a Portland negli Stati Uniti ha richiamato l’attenzione di dermatologi e pediatri sulla genodermatosi, termine che indica una serie di malattie dermatologiche di forma ereditaria.
In particole, si è evidenziato che è importante che dermatologi e pediatri riescano a riconoscere i diversi tipi di pelle poiché un’attenta analisi contribuisce ad evitare test inutili ai quali i pazienti vengono solitamente sottoposti, come ad esempio la puntura lombare per eliminare il virus dell’ herpes simplex nei neonati che presentano la distribuzione di Blaschkoid delle vescicole nell’ “incontinentia pigmenti”. Riconoscere tempestivamente le varie caratteristiche della pelle nei disordini cutanei consente ai medici di fare un’ importante diagnosi per la valutazione di particolari condizioni patologiche come la sclerosi tuberosa, la neurofibromatosi, l’ “incontinentia pigmenti” ed infine l’aiuto diretto che comporta questa valutazione diagnostica consente di garantire a questi pazienti una supervisione della loro salute.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti