Ecco un altro studio del “solito” prolifico Prof. Nissen con ecografia intracoronarica presentato all'ACC 2008 e pubblicato su JAMA.
In questo studio è stato valutato l'effetto antiaterogeno del Rimonabant, un farmaco modulatore del sistema endocannabinoide che ha indicazione nella riduzione del peso corporeo e della adiposità addominale. Il farmaco ha avuto un successo mediatico e commerciale notevole ma è ancora in via di sperimentazione clinica per allargare le indicazioni d'uso. Lo studio presentato si chiama STRADIVARIUS ma il suono prodotto dai suoi risultati non è proprio una melodia dolce per la SANOFI che produce il Rimonabant. Si tratta di uno studio randomizzato in dopio cieco che ha coinvolto circa 112 centri internazionali ed arruolato ben 839 pazienti affetti da cardiopatia ischemica ed obesità addominale.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti