Cina, le zone con alti livelli fanno registrare tassi di mortalità molto più bassi
I tassi di mortalità e di guarigione per coronavirus potrebbero anche essere legati ai livelli medi di selenio assunti dalla popolazione con la dieta: pericolose eventuali carenze del minerale potrebbero aumentare la mortalità per la sindrome Covid-19. Lo suggerisce uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition e condotto presso l'Università del Surrey. "Date le evidenze scientifiche che legano le infezioni virali alla carenza di selenio, ci siamo chiesti se il COVID-19 in Cina potesse essere collegato alla cosiddetta 'catena della carenza del selenio', che si estende dal Nord-Est al Sud-Ovest del paese", spiega l'autrice Margaret Rayman. In Cina, infatti, ci sono zone in cui la popolazione ha alti livelli di selenio nel corpo e altre zone in cui invece la popolazione è molto carente del minerale. Gli esperti hanno visto che a Enshi nella provincia Hubei, dove c'è la più alta assunzione di selenio nella popolazione rispetto al resto della Cina, il tasso di guarigione (percentuale di guariti) era quasi il triplo più alto che il tasso medio di guarigione di tutte le altre città nella provincia di Hubei.
fonte: 'American Journal of Clinical Nutrition
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti