Lo sviluppo di linee guida sul trattamento e le procedure appropriate nella cura dell'infarto acuto ha migliorato in maniera significativa la mortalità dei pazienti.
La standardizzazione di alcuni protocolli e la corretta applicazione degli stessi anche nella pratica clinica corrente si scontra spesso con la aderenza alla terapia prescritta alla dimissione. La grande messe di dati clinici sul trattamento farmacologico efficace con beta bloccanti, aspirina, statine ed ace inibitori sarebbe del tutto inutile se non venisse controllato che i pazienti facciano la corretta terapia a distanza dalla dimissione dal reparto di cardiologia. In questo articolo viene valutato il rapporto tra visita cardiologica precoce (< 1 mese) dall'infarto e l'aderenza al trattamento farmacologico con beta bloccanti, aspirina, statine ed ace-inibitori a 6 mesi dall'evento.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti