
Sin, diminuite le donazioni: le mamme continuino mostrare generosità
A causa dell'emergenza coronavirus, in Italia "è molto diminuita la donazione del latte materno, essenziale per i neonati che non possono essere allattati al seno dalle proprie mamme e farmaco salvavita per i neonati ad alto rischio o prematuri". L'allarme arriva dalla Società italiana di Neonatologia (Sin), che ribadisce l'importanza di questa pratica, tranquillizzando le mamme sulla sicurezza della donazione presso le Banche del latte, anche in questo periodo di pandemia. Celebrando martedì la Giornata Mondiale della Donazione del Latte Umano e i neonatologia, il presidente Sin Fabio Mosca, ha evidenziato che "donare il latte materno è sicuro".
La Sin sottolinea che "i fattori nutrizionali e funzionali contenuti nel latte materno, come dimostrato da diversi studi scientifici, lo rendono in grado di supportare le carenze legate all'immaturità degli organi del neonato pretermine, di ridurre l'incidenza di patologie estremamente gravi come l'enterocolite necrotizzante, la broncodisplasia, la retinopatia e le infezioni e sostenere le difese immunitarie". "Quando il latte materno è assente o insufficiente, il latte umano donato rappresenta, quindi-specificano quindi i neonatologi-l'alimento per eccellenza per i neonati prematuri e le Banche del Latte Umano Donato (Blud)rivestono un ruolo fondamentale nel rispondere a questa esigenza". Nel mondo si contano oltre 500 banche del latte e quasi la metà è ubicata in Europa (circa 240 banche operative). L'Italia, con le sue 39, rappresenta a livello europeo la nazione con il maggior numero.
SIN ribadisce l’importanza della prevenzione per l’identificazione precoce di patologie come retinopatia del prematuro e cataratta congenita
Intercettare tempestivamente le situazioni critiche e creare reti di protezione a tutela della salute futura, al XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
La Società Italiana di Neonatologia partecipa alla Settimana Mondiale dell’Allattamento con il riconoscimento dei Punti Nascita virtuosi e le sette regole d’oro per le mamme
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti