Canali Minisiti ECM

I fondi del caffè combattono obesità, diabete e ictus

Nutrizione Redazione DottNet | 03/06/2020 13:21

Mescolati nel cibo aiutano a prevenire alcune malattie

I fondi del caffè aggiunti al cibo aiutano a combattere l'obesità e il rischio di diabete, di ictus e di malattie di cuore. Lo indica una nuova ricerca di scienziati biomedici dell'University of Southern Queensland, in Australia, che da sette anni indagano sulle proprietà dei fondi di caffè per scoprire il loro potenziale come alimento funzionale e come cibo che possa prevenire o invertire l'insorgenza di malattie.  La ricerca, pubblicata sulla rivista di scienza biomedica Usa FASEB e guidata dal professor Lindsay Brown della Scuola di Salute e Benessere dell'università stessa, si basa su sperimentazioni su topi maschi, alimentati con una dieta ad alti contenuti di carboidrati e di grassi per quattro mesi, supplementata negli ultimi due mesi con un 5% di fondi di caffè.

"I topi hanno ingerito grandi quantità di fruttosio, di latte condensato e di grassi saturi e di conseguenza sono diventati obesi, hanno contratto alterata tolleranza al glucosio e danni cardiovascolari ed epatici – tutte condizioni che si verificano anche sugli umani", scrive Brown.

"Quando abbiamo somministrato i fondi di caffè, dopo otto settimane abbiamo visto tornare la pressione sanguigna al normale e il miglioramento della steatosi epatica. Abbiamo anche esaminato i batteri intestinali correlandoli alla riduzione in obesità e al miglioramento nella tolleranza al glucosio e nella pressione sanguigna sistolica”.  In attesa di sperimentazioni umane, Brown riferisce di aver iniziato a testare la dieta su sè stesso. Raccomanda di asciugare i fondi di caffè in forno a 60 gradi per un' ora o due e di aggiungerli all'impasto del pane o di dolci. "Non si noteranno cambiamenti immediati, ma è probabile col tempo una riduzione dell'obesità e un miglioramento dell'ipertensione sanguigna", scrive.

pubblicità

fonte:  Faseb

Commenti

I Correlati

Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti