Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Sviluppati i super-globuli rossi, trasportano anche farmaci

Ematologia Redazione DottNet | 04/06/2020 18:16

Studio condotto sui topi, durano nell'organismo più di 48 ore

Non trasportano solo il sangue ma possono anche portare i farmaci. Sono stati sviluppati dagli studiosi dell'Università del Nuovo Messico e della South China University of Technology i super-globuli rossi. Oltre ad avere le stesse caratteristiche di quelli naturalmente presenti nell'organismo, infatti, svolgono qualche funzione in più. Nel corpo il compito di quelli naturali è di assorbire ossigeno dai polmoni e di distribuirlo nei diversi tessuti. Dalla tipica forma a disco, nel loro interno hanno milioni di molecole di emoglobina, una proteina che contiene ferro e che si lega con l'ossigeno. Hanno sulla superficie anche alcune proteine che permettono di circolare a lungo nei vasi sanguigni senza essere divorati dalle cellule immunitarie.

I globuli rossi artificiali, però, hanno anche qualche funzione in più: possono trasportare i principi attivi dei farmaci e rilevare le tossine. In una ricerca sui topi (pubblicata sulla rivista scientifica Acs Nano) questi globuli sintetici sono durati nell'organismo per più di 48 ore, senza alcuna tossicità. I ricercatori hanno caricato le cellule artificiali con l'emoglobina, con un farmaco antitumorale, con un sensore di tossine o con nanoparticelle magnetiche per dimostrare che potevano trasportare alcuni carichi. Il gruppo di lavoro ha anche dimostrato che i nuovi globuli rossi potrebbero agire come esche per una tossina batterica.

fonte: Acs Nano

Commenti

I Correlati

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'

L'associazione accende i riflettori su sopravvivenza globale, qualità della vita e problematiche infettivologiche

Ti potrebbero interessare

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP