La stessa cena, servita alle 22 o alle 18, porta a effetti diversi su glicemia e grassi bruciati
Cenare tardi potrebbe minacciare la silhouette, favorendo l'aumento di peso e, magari, alla lunga anche disturbi metabolici come il diabete. Lo suggerisce uno studio che mostra come la stessa cena, servita alle 22 o alle 18, porti a effetti diversi su glicemia e grassi bruciati. La ricerca è stata condotta presso la Johns Hopkins University di Baltimora e pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Lo studio ha coinvolto 20 persone sane che a rotazione dovevano mangiare la stessa identica cena o alle 18 o alle 22 ed andare a letto rigorosamente alle 23.
fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism
All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura
Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio
Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti