Sui manifesti i volti dei camici bianchi segnati dai turni
Al via la campagna della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, (Fnomceo) in omaggio ai medici impegnati contro il Covid-19 e, tutti i giorni, per la 'democrazia del bene'. Sui social e nei manifesti affissi nelle strade delle principali città i volti stanchi dei camici bianchi, segnati dalle mascherine e dagli occhiali indossati durante i turni. I loro corpi coperti da visiere e tute integrali che proteggono dal rischio biologico ma permettono a stento di riconoscersi, tanto da dover scrivere sulla schiena il nome. Immagini che richiamano alla mente eventi drammatici e che rievocano la fatica instancabile dei medici che hanno svolto il proprio lavoro con dedizione e generosità, spesso senza adeguate protezioni, e che non hanno conquistato la ribalta delle cronache.
"La campagna è dedicata a tutti noi medici, ai valori che abbiamo testimoniato e che rappresentano il meglio del nostro Paese, oltre che della professione e di un servizio sanitario equo, egualitario e solidale - spiega il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli - ci hanno chiamato angeli, ci hanno chiamati eroi. La parola che meglio e pienamente ci definisce è semplicemente medici, perché il medico giura di tener fede ai valori che informano la professione e non viene mai meno a questo giuramento, nelle emergenze come nella quotidianità, anche a costo della propria vita". "Il patrimonio di valori testimoniato dai professionisti della salute rimarrà qui, rimarrà nostro, anche quando l'epidemia sarà finita - aggiunge Anelli - e dovrà rimanere anche la memoria. Da questo bisogna partire per ripensare il nostro sistema sanitario e il nostro ruolo di medici". La campagna "Io medico giuro di curare tutti, senza discriminazione, che avrò cura di te, in ogni emergenza, che ti curerò senza arrendermi mai", si rifà ai valori richiamati nel Giuramento e nel Codice deontologico.
Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"
Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
Sostegno finanziario del SSN, la Fnomceo in audizione alla Camera
Bene la Legge di delegazione europea nella parte in cui recepisce la nuova direttiva sulla tutela dei lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni
L’Omceo Bari lancia una nuova campagna per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’abuso di antibiotico
"Quando vidi in quel volto gli occhi di mia madre": questo il tema scelto per il 2024. Due le sezioni: narrativa/saggistica e poesia
Commenti