Canali Minisiti ECM

Agenzia delle Entrate, aumentano i controlli sulle Partite IVA, ecco le attività sotto la lente del Fisco: i medici meno bersagliati

Professione Redazione DottNet | 06/07/2025 15:14

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

L’analisi dei dati fiscali pubblicata, in data 26 giugno 2025, dalla Corte dei Conti nel Rendiconto generale dello Stato rivela un quadro chiaro in merito alle categorie di contribuenti maggiormente esposte al rischio di controlli da parte del Fisco. I medici risultano i meno bersagliati con percentuali inferiori al 2,5%. Secondo i dati raccolti, dunque, alcune tipologie di partita IVA risultano maggiormente soggette a verifiche sostanziali, nonostante un contesto generale in cui il numero di accertamenti rimane, comunque, limitato. Lo riporta il sito Brocardi.it.

Nel 2024 l’Agenzia delle Entrate ha effettuato circa 400.000 accertamenti relativi alla riscossione di imposte dirette, Irap, IVA e imposta di registro. Numeri maggiori rispetto all’anno 2023, che fanno segnare un aumento dell’8%. Tuttavia, secondo la Corte dei Conti, si tratta comunque di un numero contenuto, tenendo conto dell’elevata diffusione dell’evasione fiscale e delle difficoltà operative del Fisco, dovute, in particolare, ad una carenza di organico e alle criticità nell’integrare i dati raccolti dalle fatture elettroniche e dai flussi finanziari.



Nonostante ciò, solo il 3,8% dei circa 2,5 milioni di titolari di partita IVA soggetti agli ISA è stato effettivamente sottoposto a verifiche approfondite. Ne consegue che la percentuale di probabilità di essere sottoposti ad accertamenti rimane limitata. Gli ISA, in particolare, sono strumenti attraverso i quali il Fisco attribuisce al contribuente una valutazione complessiva in ordine alla sua affidabilità fiscale. Il contribuente otterrà così un punteggio da 1 a 10, che è il risultato dell’applicazione di singoli indicatori. Maggiore è il punteggio ottenuto in termini di affidabilità, maggiori sono i benefici fiscali per i contribuenti. Per intenderci, di seguito un elenco di alcuni dei benefici premiali per contribuenti con punteggio ISA elevato:

pubblicità

  • esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo non superiore a 50.000 euro annui relativamente all’IVA e per un importo non superiore a 20.000 euro annui relativamente alle imposte dirette e all’IRAP;
  • esonero dall’apposizione del visto di conformità per i rimborsi IVA per importo non superiore a 50.000 euro annui;
  • esclusione dell’applicazione della disciplina delle società non operative;
  • esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici di cui al comma 1, lett. d) dell’art. 39 delle disp. accert. imp. redditi.

Tuttavia, esistono differenze marcate tra i vari settori. Secondo i dati contenuti nella Tavola n. 49 del Rendiconto, tra i contribuenti maggiormente sottoposti a controlli figurano le imprese edili: considerando le attività di costruzione, finiture e opere di completamento varie, come intonaci, rivestimenti e tinteggiature, si raggiunge un’incidenza complessiva del 5,1%. A seguire, vi sono gli intermediari del commercio, con il 3,9% e i professionisti contabili (commercialisti, ragionieri, periti), sottoposti a controlli nel 3,6% dei casi. Anche le attività della ristorazione, come bar, pasticcerie e gelaterie sono tra le più controllate, con un’incidenza del 3,1%. Appena sotto, invece, si trovano gli studi legali, al 3%.
 

Commenti

Rispondi

I Correlati

Anelli (Fnomceo): Il governo agisca. No boicottaggi al popolo di Israele

Di Silverio (Anaao): "Temiamo che sia solo l'inizio e che assisteremo purtroppo ad una escalation di rinunce e a tristi risvegli dal sogno populistico dell’abolizione del numero chiuso che in realtà non c è"

Condannata l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo a restituire a un dirigente medico le somme trattenute a titolo Irap per le prestazioni rese in regime intramurario

"Vogliamo capire se c'è pubblicità ingannevole". Pd all'attacco

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti