Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Oggi il premio Eccellenze dell'informazione scientifica

Professione Redazione DottNet | 08/07/2020 17:27

La manifestazione è arrivata alla quarta edizione: appuntamento dalle 15 alle 17 online

E' in programma oggi la quarta edizione de “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”. La premiazione è prevista tra le 15 e le 17 e chi vorrà partecipare potrà registrarsi sul sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-premio-eccellenze-informazione-scientifica-e-la-centralita-del-paziente-111333736202 . "Il premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, promosso dall’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) - spiega Oberto Mandia, responsabile comunicazione Merqurio e mente dell'iniziativa -, si fregia, anche quest’anno, del Patrocinio della FNOMCeO, oltre quelli di SIMG, Cittadinanzattiva e di Farmindustria, con il contributo non condizionato di Merqurio e Medi-Pragma".

 "Il premio - continua Mandia - mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica. La sua principale caratteristica è di valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio per la salute dei cittadini e un decisivo progresso verso l’affermazione della centralità del paziente, affidando la scelta delle eccellenze ai reali fruitori dei messaggi informativi: i medici, cui spetta in concreto la cura dei pazienti".  "Siamo molto fieri del fatto che già dalla prima edizione sono stati premiati progetti speciali di comunicazione istituzionale e sui vaccini - spiega Salvatore Ruggiero, presidente dellOsservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) - due aree importanti in quanto la prima valorizza gli studi realizzati dalle strutture pubbliche, a ulteriore conferma e dimostrazione che la comunicazione e l'informazione medico scientifica rappresentano un momento culturale che non resta confinato nel settore privato. Ma già dalla prima edizione avevamo premiato i migliori progetti su vaccini perché diventati oggetto di una campagna denigratoria senza basi scientifiche".

pubblicità

"Abbiamo introdotto anche un premio speciale per i progetti nati durante il Covid. E devo dire che come giudice - aggiunge Ruggiero -ho avuto grossi problemi nel dare un voto perché tutti molto interessanti e meritevoli". Ma la particolarità del premio deriva dal fatto che "sono i medici a selezionare e proporrre i progetti migliori, sono sempre loro che creano la short list di quelli considerati di maggiore qualità scientifica e rispondenza ai criteri di una corretta comunicazione. E aggiungo che in questo premio,nessuno può candidarsi: le nomination sono decise dai medici reclutati attraverso un grande sondaggio che ha visto coinvolti oltre 200mila camici bianchi", conclude Salvatore Ruggiero.

Il board è composto da Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO, da Fabiola Bologna, Capogruppo Commissione Affari Sociali e Sanità e Commissione Bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza; Antonella Celano, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR); Lucio Corsaro, Vice-Presidente Health Web Observatory; Alessandro Cossu, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Stampa di Cittadinanzattiva; Claudio Cricelli, Presidente Società Italiana di Medicina Generale (SIMG); Domenica Taruscio, Direttore Centro Nazionale Malattie Rare – Istituto Superiore di Sanità (CNMR/ISS); Francesco Landi, Presidente Eletto Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG); Salvatore Ruggiero, Presidente Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS); Aristide Saggino, Presidente Associazione Italiana di analisi e modificazione del comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC); Annalisa Scopinaro, Presidente Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia (UNIAMO); Alberto Villani, Presidente Società Italiana di Pediatria (SIP).
 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti