Canali Minisiti ECM

Parsi, allarme per bimbi con sindrome 'hikikomori'

Psichiatria Redazione DottNet | 15/07/2020 18:21

Dopo Covid non vogliono più uscire, ritorno a scuola con 'rete'

Dopo i mesi del lockdown causato dal Covid è allarme per la sindrome 'hikikomori' nei bambini, il rifiuto di uscire da casa e continuare a stare nel 'guscio' spesso 'attaccati' alla prolunga virtuale della vita che è il cellulare. A lanciarlo è la psicologa, psicoterapeuta e psicopedagogista Maria Rita Parsi audita dalla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, in merito al seguito dell'indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di altri minori.

"Mai come adesso occorre fare rete, a partire dalle 45mila scuole che ci sono sul territorio e che devono riaprire perchè i bambini devono tornare a scuola, mettere a disposizione tutte le competenze che ci sono per salvaguardare la salute mentale dei minori, seguire le famiglie, combattere la disgregazione del tessuto sociale.

Così si può fare prevenzione, ricordando che ogni volta che approcciamo un 'bullo', un bambino violento, ebbene dietro di lui troviamo un bambino negato, frustrato, che replica la violenza che subisce spesso in famiglia", ha sottolineato Parsi nel suo intervento.

pubblicità

  "Il peso del virtuale sui bambini non va sottovalutato, ormai è pervasivo, dopo la famiglia e la scuola è la terza agenzia educativa dei minori e occorre intervenire: in televisione ad esempio su quelle a pagamento nelle ore in fascia protetta si vedono film di una violenza inaudita e i bambini mettono in scena la violenza che vedono o che subiscono", ha aggiunto Parsi. Occorre ripartire dai territori, dalle circoscrizioni e Parsi ha ricordato "il lavoro che sta facendo l'ottavo municipio di Roma con il presidente Ciaccheri che ha aperto la circoscrizione con progetti di decentramento culturale per organizzare gli spazi e intercettare i problemi", abbiamo tantissime "competenze" per fare questo tipo di azioni per salvaguardare la salute mentale dei più piccoli ha aggiunto Parsi citando anche il rapporto 'Musa' del Cnr sul disagio dei minori e adolescenti.

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Ricerca Usa, anche sonno e dispositivi rubano la concentrazione

Può alterare lo sviluppo cerebrale in adolescenza

Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti