Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Meno fratture d'anca se si smette di fumare

Ortopedia Redazione DottNet | 05/08/2020 14:35

Studio Usa trova un'associazione con gli stili di vita

Smettere di bere e di fumare può far bene alla salute delle ossa: uno studio statunitense, infatti, è riuscito a trovare un'associazione tra i ridotti tassi di fratture dell'anca e la diminuzione del fumo e del consumo di alcolici. In un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Jama Internal Medicine i ricecatori del National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases hanno raccontato di aver condotto un'analisi su più di 10.000 persone (4.918 uomini e 5.634 donne), seguiti tra il 1 gennaio 1970 e il 31 dicembre 2010. Nel corso dei 40 anni di analisi è stata notata una riduzione dei tassi di fratture dell'anca del 4,4% ogni anno, ma anche la diminuzione del tabagismo: prima, negli anni Settanta, a fumare era il 38% delle persone prese in esame. Poi, tra il 2006 e il 2010, è diventato del 15%. Nello stesso periodo il consumo eccessivo di alcolici (tre o più al giorno) si è ridotto dal 7% al 4,5%. «Questo studio sottolinea la continua necessità di interventi di salute pubblica per colpire quei fattori di stile di vita modificabili, come il fumo e il bere, oltre a considerare i trattamenti di osteoporosi in soggetti a rischio di fratture dell'anca», ha commentato Timothy Bhattacharyya, ricercatore che ha condotto l'analisi. 

pubblicità

Fonte: Jama Internal Medicine

Commenti

I Correlati

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

I consigli degli ortopedici della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT e della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, SITOP

o rivela uno studio condotto dai ricercatori della Duke Health, sulla rivista Science Advances

Ti potrebbero interessare

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

I consigli degli ortopedici della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT e della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, SITOP

o rivela uno studio condotto dai ricercatori della Duke Health, sulla rivista Science Advances