Canali Minisiti ECM

L'anoressia può fermare la crescita in altezza delle giovani

Nutrizione Redazione DottNet | 24/08/2020 14:07

Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

L'anoressia può 'rubare' centimetri alla statura: potrebbe infatti bloccare la crescita impedendo alle giovani che ne soffrono di raggiungere la loro massima altezza potenziale. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Lo studio, diretto da Dalit Modan-Moses, dell'ospedale pediatrico The Edmond and Lily Safra Children's Hospital, Chaim Sheba Medical Center, a Tel Hashomer, Israele, ha coinvolto 255 ragazze di età media 15 anni, ricoverate per anoressia. Misurando le altezze al momento del ricovero e stimando la loro altezza potenziale massima sulla base dell'altezza media in famiglia, gli esperti hanno visto che la statura raggiunta dalle giovani in età adulta era inferiore al loro massimo potenziale in altezza.

''I nostri risultati - spiega l'autore - indicano l'importanza di interventi tempestivi e intensivi per ripristinare il peso corretto per queste giovani prima che la malattia comprometta irrimediabilmente la loro crescita in altezza''. La statura, conclude, è anche un indicatore importante di altri aspetti della salute, da quella delle ossa al pieno sviluppo delle funzioni cognitive. 

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti