Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Fnomceo, no all'autoanalisi con i test sierologici

Professione Redazione DottNet | 10/09/2020 12:42

'Indicazione deve rimanere compito del medico'

 "Non condividiamo l'idea che i test sierologici per Covid-19 possano essere autosomministrati.   Nell'attuale contesto epidemiologico, l'indicazione dovrebbe rimanere nella disponibilità del medico". Lo afferma il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), Filippo Anelli, in merito alla ipotesi di rendere disponibili gli esami sierologici (validati dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Comitato Tecnico-scientifico) in farmacia. La prescrizione di questi test, afferma Anelli in una nota, "deve, infatti, essere correlata con il quadro clinico, e questo compete al medico. Inoltre, l'esito del test è, per il medico, utile indicatore sia per una diagnosi differenziale, sia per una successiva prescrizione del tampone, sia per mettere in campo tutte le necessarie procedure per il tracciamento dei casi e dei contatti.

pubblicità

Siamo quindi fortemente perplessi su un'autoanalisi, che rischierebbe di falsare il quadro epidemiologico della Covid-19".  I test sierologici, "se fatti su larga scala e con modalità di screening, possono infatti essere un utile indicatore epidemiologico per stabilire, ad esempio, il tasso di letalità.  La gestione da parte del medico permette inoltre l'individuazione e il controllo dei focolai. L'autoanalisi, con successiva auto-diagnosi, al contrario - conclude - potrebbe inoltre dare al paziente un senso di falsa sicurezza, inducendolo a trascurare i successivi approfondimenti o le precauzioni per evitare di diffondere il contagio".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti