Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Ricostruita una gamba con 'pezzi' dell'altra

Ortopedia Redazione DottNet | 20/10/2020 14:47

Treviso, l'intervento, durato 12 ore, è stato necessario per asportare 14 centimetri di osso 'morto' della gamba destra, per evitare il rischio di amputazione

Un motociclista si è visto ricostruire la gamba destra, gravemente ferita in un incidente, grazie al "trasferimento" di una parte dell'osso del suo perone sinistro. L'intervento è stato eseguito nei giorni scorsi all'Ospedale Ca' Foncello di Treviso.  Il paziente aveva riportato una gravissima lesione della cute e della muscolatura della parte anteriore della gamba, che aveva lasciato esposta grande parte della tibia fratturata, successivamente andata in necrosi. L'intervento, durato 12 ore, è stato necessario per asportare 14 centimetri di osso 'morto' della gamba destra, per evitare il rischio di amputazione. Sono stati impegnati medici e infermieri di diverse équipe: Chirurgia Plastica, diretta da Giorgio Berna, Ortopedia, diretta da Silvio Demitri e Anestesia-Rianimazione diretta da Antonio Farnia.

"In lesioni di questa gravità - spiegano gli specialisti del Ca' Foncello - le possibilità 'tradizionali' di trattamento con fissazione esterna o con innesto risultano lunghe, difficoltose e di esito incerto. La scelta di utilizzare tessuto vitale proprio del paziente riduce spesso in modo consistente il lungo tempo di guarigione. Attualmente molti articoli scientifici evidenziano come il trattamento combinato tra Chirurgia Plastica e Ortopedia risulti l'approccio migliore nel trattamento delle lesioni traumatiche più gravi".

Commenti

I Correlati

Protesi innovativa all’anca: presentata la nuova protesi a doppia mobilità in lega metallica anallergica, riduce il rischio di lussazione assicurando longevità pluridecennale

Tra gli over65 100mila ricoveri l'anno, ma cala l'incidenza negli over80

La Clinica di Ortopedia Adulta e Pediatrica e la Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell'Aoum pianificano il parto e dopo pochi giorni impiantano la protesi d'anca per via mini invasiva

Il decalogo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT per prevenire gli infortuni sulla neve

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi