Canali Minisiti ECM

Durante la gravidanza bere almeno 10 bichieri d'acqua

Ginecologia Redazione DottNet | 03/11/2020 13:53

Sinu, durante l'allattamento dovrebbe arrivare a 13 bicchieri

 L'acqua è un elemento essenziale durante la gravidanza ed è è per questo che durante la gestazione e ancora di più l'allattamento è importante bere di più. "Le donne incinte hanno bisogno di una maggiore assunzione di liquidi a causa di cambiamenti fisiologici nella madre e per la crescita fetale" ha spiegato la dottoressa Elisabetta Bernardi, Biologa specialista in Scienza dell'Alimentazione e membro dell'Osservatorio Sanpellegrino.

  "Secondo la SINU, la Società Italiana Nutrizione Umana - ha aggiunto -, l'assunzione adeguata di acqua (ml/die) per le donne incinte è di 2350 ml/die circa 10 bicchieri al giorno. Durante l'allattamento, l'assunzione giornaliera dovrebbe aumentare fino a tredici bicchieri al giorno. Inoltre, se si soffre di nausea mattutina, si perdono dei liquidi extra, quindi è importante cercare di bere un po' di più per rimediare anche a questo inconveniente.

pubblicità

" Un recente studio ha analizzato l'impatto di una corretta idratazione sull'ultima fase della gravidanza e il parto.Differenze significative nei livelli di idratazione erano correlate alla differenza di peso e lunghezza del nascituro. Nel gruppo con i livelli più bassi di idratazione erano inferiori al gruppo correttamente idratato rispettivamente di 596,1 g e 1,8 cm.   Una corretta assunzione di acqua. sottolineano dall'osservatorio Sanpellegrino, aiuta quindi a mantenere efficienti tutti i sistemi fisiologici dell'organismo.  Idratandosi correttamente si alleggeriscono le funzioni renali ed è possibile ridurre eventuali infezioni alle vie urinarie.  Inoltre, bere molta acqua aiuta la donna a favorire la regolarità intestinale e a combattere la ritenzione idrica.

Commenti

I Correlati

Tre studi coordinati dal team di ricerca del gruppo Genera presentati al congresso Eshre di Parigi evidenziano che l’intelligenza artificiale aiuta a valutare la qualità di ovociti ed embrioni

Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro

Università UniCamillus, Genoma e Università di Torino a capo di questo progetto di ricerca finanziato dal MUR. Diagnosi più rapida, accessibile ed economica

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti