Canali Minisiti ECM

Covid: in passato si è abusato di azitromicina per i bimbi

Pediatria Redazione DottNet | 18/11/2020 14:20

Eparina, cortisone, antivirali, biologici vanno somministrati solo in ospedale

Nella prima ondata dell'epidemia Covid-19 l'azitromicina, è stato il farmaco più di frequente somministrato a casa ai bambini, ma recenti studi hanno sfatato l'utilità di questo antibiotico. Negli adolescenti è stata prescritta l'idrossiclorochina, un antimalarico che pure si è visto non avere grandi effetti. A fare il punto è Luisa Galli, segretario del gruppo di studio di farmacologia pediatrica della Società italiana di pediatria (Sip), sottolineando come, "a meno che si non si tratti di bambini con asma grave, cardiopatici o altre patologie di base, i genitori non devono dare nulla oltre il paracetamolo, ma devono mantenere uno stretto contatto con il pediatra".

  Normalmente il decorso dell'infezione da Sars-Cov-2 nei bambini non è associato a sintomi gravi. Tuttavia, spiega l'esperta all'ANSA, "nel caso di un bambino Covid-positivo con febbre alta che non recede oppure con sintomi respiratori importanti, o anche con disidratazione causata da vomito e diarrea, il bambino va portato in ospedale per una valutazione". I bambini ospedalizzati sono stati pochi e non c'è un problema di sovraffollamento dei reparti pediatrici.

"Qualche caso di polmonite grave in terapia intensiva c'è stato ma molto pochi rispetto agli adulti. I casi gravi hanno riguardato invece le sindromi infiammatorie sistemiche a genesi autoimmunitaria, a volte simili alla Kawasaki, altre volte simili allo shock settico e in tal caso colpiscono tutti gli organi inclusi reni e fegato". Sono molto rare e vengono diagnosticate anche post-Covid, "quando il bambino che arriva in ospedale è già negativo al tampone". In questi casi si agisce con cortisonici e antivirali, come il remdesivir, ma anche con inibitori delle citochine, come tocilizumab o anakinra". L'eparina è utilizzata più largamente nell'adulto per ridurre il rischio di complicanze tromboemboliche, mentre "nei piccoli ma non va data mai a casa e nel contesto ospedaliero solo in alcuni casi". Rispetto infine, ad integratori e vitamine, inclusa la lattoferrina di cui molto si è sentito parlare, conclude Galli, "sono in corso studi ma non ci sono ancora prove specifiche che mostrano un effettivo beneficio contro l'infezione da Sars-Cov-2".

Commenti

I Correlati

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

Nel nostro Paese, secondo i dati del Ministero della Salute, si osserva un leggero calo della maggior parte delle vaccinazioni raccomandate nei primi anni di età

Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti