Canali Minisiti ECM

Pronta un'app per aiutare chi ha la malattia di Chron

Gastroenterologia Redazione DottNet | 05/12/2020 19:16

Modulife tiene un diario alimentare, facendo accedere a contenuti educativi sull'alimentazione, e permettendo ai medici di monitorare i progressi dei loro pazienti

Si chiama Modulife l'app sviluppata per aiutare le persone con malattia di Chron a gestire la Dieta di Esclusione (Cded), tenendo un diario alimentare, facendo accedere a contenuti educativi sull'alimentazione, e permettendo ai medici di monitorare i progressi dei loro pazienti. Per chi ha la malattia di Crohn, malattia cronica del tratto intestinale che in Italia colpisce 150.000 persone, la nutrizione è molto importante, perché aiuta a tenere sotto controllo i meccanismi infiammatori alla base della patologia.

La Crohn Disease Exclusion Diet è strutturata in 3 fasi che abbinano una percentuale di Nutrizione Enterale Parziale (liquida), ad una dieta con veri alimenti, aggiunti nel corso di 13 settimane. L'obiettivo è quello di modificare il microbiota (l'insieme dei microrganismi presenti nell'intestino) ed eliminare componenti della dieta che potrebbero essere causa di infiammazione intestinale.

  "Rispetto ad una Nutrizione Enterale Esclusiva (che consiste in pratica in una dieta esclusivamente liquida), spesso difficile da portare a termine per i più giovani, uno dei grandi vantaggi della Cded è di migliorare l'adesione alla terapia dietetica nei giovani pazienti", spiega Paolo Lionetti, presidente della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp). ModuLife, progettata da Nestlé Health Science, può essere prescritta dal medico e poi scaricata come app. Il paziente si crea il proprio profilo, dove registra l'attività fisica, il peso, l'assunzione giornaliera di alimenti, e fissa ulteriori obiettivi di benessere. Si può avere inoltre un supporto tecnico-pratico disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per tutte le 13 settimane della Cded e durante il suo mantenimento.

Commenti

I Correlati

Il coordinatore dello studio Angelo Di Giorgio “Straordinario risultato, non replicato al momento in nessun altro paese europeo, ottenuto grazie alla collaborazione tra i vari centri specialistici italiani”

Gli esperti, i tempi non sono maturi fuori dai centri specializzati

Nasce la Fondazione IG-IBD dedicata alla ricerca scientifica e arrivano le prime Raccomandazioni italiane per garantire cure di qualità uniforme nel nostro Paese

Nel trattamento della malattia di Crohn, guselkumab ha dimostrato una superiorità rispetto a ustekinumab sia in pazienti naïve sia in pazienti refrattari ai trattamenti biologici (studi GALAXI 2-3)

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Gli istituti di credito si interrogano sulla qualificazione giuridica dei medici e degli odontoiatri in convenzione. Ciò accade soprattutto per le banche che hanno stipulato accordi con la Fondazione Enpam

Maggiormente colpite le Regioni Liguria, Toscana, Lazio e Campania con valori di incidenza sopra gli 11 casi per mille assistiti

I ricercatori della Hebrew University, in Israele, e dell'IMRIC in Canada avrebbero scoperto un potente alleato nella lotta contro le malattie neurodegenerative

Il sottosegretario alla Salute a margine di un evento benefico: "Proseguire nel trend di aumento del finanziamento alla sanità pubblica"