Modulife tiene un diario alimentare, facendo accedere a contenuti educativi sull'alimentazione, e permettendo ai medici di monitorare i progressi dei loro pazienti
Si chiama Modulife l'app sviluppata per aiutare le persone con malattia di Chron a gestire la Dieta di Esclusione (Cded), tenendo un diario alimentare, facendo accedere a contenuti educativi sull'alimentazione, e permettendo ai medici di monitorare i progressi dei loro pazienti. Per chi ha la malattia di Crohn, malattia cronica del tratto intestinale che in Italia colpisce 150.000 persone, la nutrizione è molto importante, perché aiuta a tenere sotto controllo i meccanismi infiammatori alla base della patologia.
"Rispetto ad una Nutrizione Enterale Esclusiva (che consiste in pratica in una dieta esclusivamente liquida), spesso difficile da portare a termine per i più giovani, uno dei grandi vantaggi della Cded è di migliorare l'adesione alla terapia dietetica nei giovani pazienti", spiega Paolo Lionetti, presidente della Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp). ModuLife, progettata da Nestlé Health Science, può essere prescritta dal medico e poi scaricata come app. Il paziente si crea il proprio profilo, dove registra l'attività fisica, il peso, l'assunzione giornaliera di alimenti, e fissa ulteriori obiettivi di benessere. Si può avere inoltre un supporto tecnico-pratico disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per tutte le 13 settimane della Cded e durante il suo mantenimento.
Gionchetti: "il sanguinamento è il sintomo più frequente della colite ulcerosa ma il sospetto di malattia si ha quando peggiorano i sintomi come la diarrea, il muco e il sangue"
Romano (SIGENP): “Criteri fondamentali condivisi con l’universita del North Carolina, obiettivo accompagnare i giovani con esofagite eosinofila alla cura dopo i 18 anni”
Roberta Giodice: “Ringraziamo tutti i rappresentanti delle Istituzioni che hanno aderito con grande spirito di partecipazione alla campagna per le patologie eosinofile”
. La scoperta apre la via ad una opzione terapeutica di grande rilevanza clinica. Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of Clinical Investigation
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti