dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Aifa conferma il no all'idrossiclorochina: non ha efficacia

Aifa Redazione DottNet | 26/12/2020 16:17

Aggiornata la scheda dopo la sentenza del Consiglio di Stato

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato, l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ribadisce la bocciatura dell'idrossiclorochina sia per i pazienti Covid ricoverati in ospedale che per quelli curati a casa. "Alla luce delle evidenze che si sono accumulate e che dimostrano la completa mancanza di efficacia a fronte di un aumento di eventi avversi, seppur non gravi, Aifa non raccomanda l'utilizzo dell'idrossiclorochina nei pazienti Covid", si legge nell'aggiornamento della scheda sull'utilizzo di questo antimalarico che aveva suscitato molte speranze per la cura del Covid.

Già in passato, sulla base dei risultati di diversi studi, Aifa aveva sottolineato la non utilità, per pazienti con infezione da Sars-Cov-2, di questo farmaco approvato in Italia per la terapia di alcune malattie reumatiche.

La sentenza del Consiglio di Stato, lo scorso 11 dicembre, ha però autorizzato la somministrazione da parte dei medici ma con uso off label e senza rimborsabilità. L'Aifa però conferma il suo no. "Nel loro complesso - scrive - gli studi clinici randomizzati sembrano unanimamente dimostrare l'assenza di qualsiasi beneficio clinico legato all'uso di idrossiclorochina" su pazienti Covid in ospedale e lo stesso vale per gli studi che ne hanno esaminato la capacità di prevenire l'infezione. Aifa inoltre "non ritiene utile né opportuno autorizzare nuovi studi clinici nei pazienti ricoverati".

pubblicità

Quanto all'uso in pazienti con infezione da Sars-Cov-2 gestiti a domicilio, con malattia non grave o in fase inziale, ci sono "evidenze più limitate che dimostrano la mancanza di efficacia a fronte di un aumento degli eventi avversi, seppur non gravi, pertanto Aifa non raccomanda l'utilizzo dell'idrossoclorochina. Una eventuale prescrizione nei singoli casi si configurerebbe quindi come uso off label". In questo caso però studi clinici randomizzati sono ancora possibili, "al fine di rendere conclusive le conoscenze disponibili".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

Le proposte provengono da aziende ospedaliere, sanitarie e policlinici universitari (41), Università (20), IRCCS (18), Fondazioni IRCCS/ospedali (10), altri enti (5), Fondazioni (4) e IRCCS/aziende ospedaliere universitarie (2)

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

dottnet.article.interested

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti