Canali Minisiti ECM

In futuro grano e arachidi potrebbero essere ipoallergenici

Nutrizione Redazione DottNet | 01/02/2021 13:35

Negli Usa allo studio varianti in grado di causare meno allergie

In un prossimo futuro grano e arachidi potrebbero essere "ipoallergenici". Negli Stati Uniti si sta infatti studiando, grazie alla selezione vegetale e all'ingegneria genetica, come sviluppare varietà meno allergeniche. Ad annunciarlo è stato Sachin Rusti, membro della Crop Science Society of America, presentando questo percorso di ricerca nell'incontro organizzato da American Society of Agronomy, Crop Science Society of America e Soil Science Society of America.   I ricercatori stanno cercando di coltivare varietà di grano con un inferiore contenuto di glutine. La sfida è in parte nella natura complicata della genetica del glutine stesso. Nel grano, questi geni del glutine sono distribuiti in tutto il Dna di una cellula. Per le arachidi, la situazione è simile: contengono 16 diverse proteine ;;riconosciute come allergeni.

  "Non tutte le proteine ;;delle arachidi sono ugualmente allergeniche", afferma Rustgi. Quattro di loro, infatti, ;;innescano una reazione allergica in più della metà degli individui sensibili alle arachidi.  Rustgi e il team di ricerca stanno testando molte varietà di grano e arachidi per trovarne le meno allergeniche. Ma oltre ai tradizionali sforzi di selezione, viene usata anche l'ingegneria genetica per ridurre le proteine ;;che causano allergia. Ad esempio, la tecnologia Crispr consente agli studiosi di apportare modifiche molto precise al Dna di una cellula. Questo approccio potrebbe aprire la strada alla produzione di grano e arachidi ipoallergenici

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio

Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti