Sono stati fissati criteri univoci e trasparenti per una negoziazione semplificata
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato sul portale istituzionale la procedura semplificata di negoziazione del prezzo e di rimborso dei farmaci di importazione parallela (Determinazione direttoriale n. 357/2021). La nuova procedura, adottata in coerenza con normativa vigente e giurisprudenza rilevante in materia, persegue in maniera innovativa risparmi sui costi in Italia di questa categoria di farmaci con l’introduzione di possibili automatismi nella definizione dei prezzi e una drastica riduzione delle tempistiche per la conclusione della procedura di rimborsabilità.
A questo fine, sono stati pertanto fissati criteri univoci e trasparenti per una negoziazione semplificata che si pone come alternativa a quella ordinaria, volti a favorire il controllo dei prezzi e a conseguire un’immediata riduzione della spesa a carico sia del SSN che dei cittadini. La nuova procedura sarà discussa nel corso della presentazione del primo Rapporto OsMed sull’importazione parallela ed esportazione dei medicinali per uso umano, in programma martedì 30 marzo alle 10.00. La presentazione sarà trasmessa in streaming sul canale YouTube di AIFA.
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN
Le proposte provengono da aziende ospedaliere, sanitarie e policlinici universitari (41), Università (20), IRCCS (18), Fondazioni IRCCS/ospedali (10), altri enti (5), Fondazioni (4) e IRCCS/aziende ospedaliere universitarie (2)
Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
dottnet.title.comments