Canali Minisiti ECM

Villa Berica: primo intervento al mondo mininvasivo su over 60 con doppia patologia degenerativa

Ortopedia Redazione DottNet | 27/05/2021 15:40

La procedura innovativa ha permesso di intervenire con un’equipe congiunta di neurochirurghi e ortopedici su due differenti distretti corporei in un’unica seduta operatoria

Casa di Cura Villa Berica, struttura vicentina del Gruppo GHC, comunica che è stato eseguito con successo lo scorso lunedì 24 maggio presso la stessa il primo intervento al mondo su un paziente over 60 realizzato con tecnica mininvasiva su due differenti distretti corporei in un’unica seduta operatoria.  

Il paziente, un uomo di 71 anni affetto da una patologia degenerativa della colonna lombare e da osteoartrosi dell’anca, è stato sottoposto ad un’accurata valutazione medica che ne ha stabilito l’idoneità.

Il doppio intervento, durato 4 ore e trenta minuti, è stato eseguito con un’unica applicazione di anestesia generale e le tecniche mininvasive hanno permesso un unico percorso postoperatorio con una ripresa estremamente rapida. A sole 24 ore dall’intervento, il paziente ha potuto alzarsi e camminare autonomamente con l’aiuto di un deambulatore ed è stato già sottoposto alla prima seduta di fisioterapia, superata senza alcuna criticità, dichiarandosi del tutto soddisfatto del decorso post-operatorio. 

pubblicità

Realizzato da un’equipe di neurochirurghi guidata dal Dr. Christian Capuano e da un’equipe di ortopedici guidata dal Dr. Enrico Rasia Dani, l’intervento è il primo al mondo di questo genere eseguito su un paziente con più di 60 anni e rappresenta una nuova opportunità per chi soffre di questo tipo di patologie. Si tratta di una procedura innovativa che conferma la capacità delle strutture del Gruppo GHC di condividere competenze e abilità dei propri professionisti al servizio del territorio e del paziente, posto sempre al centro del sistema.

Commenti

I Correlati

Gli ortopedici di Otodi, solo 680 ortogeriatrie in tutta Italia

Le lesioni meniscali colpiscono più frequentemente gli uomini tra 20 e 40 anni, mentre nelle donne sopra i 50 anni prevalgono le lesioni degenerative legate all’invecchiamento e all’usura articolare

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi