Costantinus – il progetto di Patient Advocacy dedicato all’Ulcera del Piede Diabetico – raggiunge i pazienti con un nuovo evento digitale.
Il 21 settembre 2021 si terrà il terzo evento digitale dedicato ai pazienti diabetici, affetti da Ulcera del Piede Diabetico (DFU), che si iscrive nell’ambito del progetto di Patient Advocacy “Costantinus”.
Il focus principale dell’incontro dedicato ai pazienti è la prevenzione delle ulcere, che rappresenta l’arma più efficace contro tale patologia.
In particolare, gli esperti focalizzeranno l’attenzione sull'importanza dell’educazione sanitaria per la prevenzione delle ulcere, insieme alla conoscenza dei segnali “di allarme” delle lesioni pre-ulcerative e l’analisi accurata dei segni dell'infezione.
Saranno, inoltre, presentati alcuni dei materiali di supporto per i pazienti creati in collaborazione con il board multidisciplinare, costituito dai professionisti che assistono i pazienti: diabetologi, MMG, podologi, infermieri, nutrizionisti, psicologi.
Dalla convinzione che conoscere e prevenire i rischi contribuisca significativamente a migliorare la qualità della vita dei pazienti con ulcera del piede diabetico e ad evitare le amputazioni, Merqurio – con il supporto di Molteni Farmaceutici – ha ideato Costantinus, il progetto di Patient Advocacy che mira ad attivare un processo di patient engagement e ad aprire un canale di comunicazione tra il team multidisciplinare dei professionisti che li assiste e i pazienti. Gli eventi digitali ambiscono a diffondere tra i pazienti i principi della prevenzione che loro sottovalutano e che emergono da una survey che coinvolge gli stessi pazienti e la discussione tra gli esperti, per attivare un processo di engagement del paziente con DFU.
Costantinus, con il contributo non condizionato di Molteni, si fregia del patrocinio di: Società Italiana di Diabetologia (SID), Associazione Medici Diabetologi (AMD) Lazio, Cittadinanzattiva, Associazione Italiana Diabetici (FAND), Diabete Italia Onlus, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC), Associazione Italiana Podologi (AIP), Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC).
I risultati della survey, gli approfondimenti e i materiali informativi sono disponibili sui profili social del progetto: Facebook, Twitter e Instagram.
Per iscriversi all'evento, clicca qui
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti