Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Scotti: sanità digitale per fare sistema

Medicina Generale Redazione DottNet | 11/11/2021 13:54

Le case di Comunità dovrebbero ricalcare quanto già previsto dalla Legge Balduzzi del 2012, con le aggregazioni funzionali dei medici di medicina generale

Sanità digitale per fare sistema tra professionisti: come modo per «mettere meglio in relazione il medico di medicina generale con lo specialista, non per sostituire il rapporto col paziente, che si basa sul contatto e sulla prossimità». Questa la visione di Silvestro Scotti. Secondo Scotti, la sanità digitale, attraverso il Pnrr, dovrebbe poter consentire «la costruzione di una rete che permette di determinare modelli omogenei e aumentare intensità assistenziale dei medici di medicina generale sia presso il loro studio, sia presso le Case di comunità».

Queste ultime secondo Scotti, dovrebbero ricalcare quanto già previsto dalla Legge Balduzzi del 2012, con le aggregazioni funzionali dei medici di medicina generale: «avremmo delle Case di comunità spoke collegate a degli hub specialistici, che sono quelli del distretto della sanità territoriale».

Per il segretario Fimmg, i medici di famiglia possono lavorare e molto sulla prevenzione: «Dovremmo poter creare dei piccoli laboratori, dei 'min-lab' all'interno dei nostri studi, dove effettuare controlli, almeno annuali, di valori come glicemia ed emoglobina glicata, che permettano un inquadramento».

Secondo Scotti, ai medici di medicina generale dovrebbe essere consentita anche «l'assunzione di operatori socio-sanitari Oss o di figure amministrative, a carico del singolo medico ma il cui costo potrebbe esser riconosciuto al raggiungimento di obiettivi misurabili nella salute degli assistiti: il sistema ne beneficerebbe». Preoccupano, invece, le previsioni che parlano di 5 milioni di diabetici, in Italia nel 2030. Stiamo parlando del 10% della popolazione adulta e del fatto che un medico di famiglia, con la carenza attuale e con il rischio che arriveremo più o meno a circa 2.000 pazienti per ogni medico, avrà potenzialmente da seguire 200 pazienti diabetici. Praticamente non potrà farlo che per tre-quattro volte all'anno».

fonte: Ansa

Commenti

I Correlati

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'

Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria

I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa