Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Enpam: gli importi per i contributi minimi del 2022

Previdenza Redazione DottNet | 24/11/2021 16:27

Il contributo dovuto alla "Quota A" è determinato in misura fissa e per fasce di età, e viene annualmente rivalutato

Mentre ancora si sta concludendo il pagamento dei contributi minimi Enpam 2021 (l’ultima rata è scaduta il 30 novembre 2021 e potranno pagare entro il 31 dicembre anche tutti i medici ai quali non è stato riconosciuto il diritto all’esonero contributivo), e per circa 4.500 medici che lo hanno richiesto nel 2022 ci sarà un ulteriore slittamento di parte del dovuto per l’annualità 2020, è già giunto il momento di occuparsi degli importi richiesti per il prossimo anno.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno