Canali Minisiti ECM

Per smaltire il pranzo di Natale possono volerci 12 ore di camminata

Nutrizione Redazione DottNet | 22/12/2021 11:33

La British Dietetic Association stima che solo il giorno di Natale si possa arrivare a consumare circa 6.000 calorie a persona e nel complesso nel periodo delle Feste

Due bicchieri di Prosecco per brindare, stuzzichini magari fritti o a base di formaggi, primi, secondi, contorni vari e infine i dolci. Natale è il momento dell'anno in cui per eccellenza si è indulgenti sul cibo, ma una cena della Vigilia o un pranzo del 25 dicembre, a seconda delle tradizioni, possono pesare non poco.   La British Dietetic Association stima che solo il giorno di Natale si possa arrivare a consumare circa 6.000 calorie a persona e nel complesso nel periodo delle Feste, non c'è da meravigliarsi se l'adulto medio guadagna circa 0,5-1 kg.

Ma come fare a smaltirle e soprattutto quanto ci si impiegherebbe volendolo fare? Secondo il calcolo di Amanda Daley, professoressa di medicina comportamentale presso la School of Sport, Exercise and Health Sciences dell'Università di Loughborough, per un adulto che pesa 84 kg ci vorrebbero circa 12 ore di camminata a ritmo costante per bruciare le calorie di una cena di Natale media.
L'equivalente di camminare per circa 80 chilometri. Oppure di fare jogging per circa cinque o sei ore. Ovviamente, il numero di calorie a cena dipenderà anche da quali cibi si sceglie di mangiare, come li si prepara e si è disposti a piccole rinunce. Ad esempio, tagliare gli stuzzichini e gli antipasti prima di cena e si opta come dessert solo per una fetta di Tronchetto di Natale insieme a due bicchieri di vino, il computo delle calorie potrebbe aggirarsi a circa 2.080. Tutto dipende poi da età, sesso peso, attenzione alle porzioni. Ma l'attività fisica, anche se non 12 ore di seguito, può aiutare in ogni caso. Ad esempio camminare per i negozi invece di usare la macchina, o fare un giro in bicicletta nel quartiere con i bambini per guardare le luci di Natale.

Commenti

I Correlati

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Malnutrito 1 paziente ospedalizzato su 4

Nutrizione | Redazione DottNet | 02/04/2025 14:25

SINPE: “Con la terapia nutrizionale si possono ridurre tempi di degenza e mortalità”

Il consumo di sucralosio aumenta l'attività dell'ipotalamo, una regione cerebrale che regola l'appetito e il peso corporeo

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti