Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

I social cinesi ricordano il medico che rivelò il Covid al mondo

Professione Redazione DottNet | 03/01/2022 19:40

La morte di Li, avvenuta nel febbraio 2020, aveva provocato uno sfogo di dolore e rabbia, rinnovato in occasione dell'imminente secondo anniversario

Oltre un milione di internauti cinesi rendono omaggio in questi giorni al medico di Wuhan Li Wenliang, quello che due anni fa segnalò per primo il diffondersi di una polmonite anomala che poi si scoprì essere il Covid-19. Per questo fu punito dalle autorità e poco dopo contrasse il virus e ne morì. Lo riferiscono alcuni media internazionali, segnalando la valanga di post in sua memoria apparsi sul suo profilo Weibo, il social network più diffuso in Cina, diventato una sorta di bacheca del dissenso.   La morte di Li, avvenuta nel febbraio 2020, aveva provocato uno sfogo di dolore e rabbia, rinnovato in occasione dell'imminente secondo anniversario. Il 30 dicembre 2019, Li, che lavorava come oftalmologo presso l'ospedale centrale di Wuhan, aveva pubblicato un messaggio su un gruppo WeChat avvertendo i suoi colleghi medici di un'epidemia di un tipo di polmonite mai diagnosticata prima nel suo ospedale.

pubblicità

Il post venne subito oscurato ma uno screenshot era trapelato ed era stato diffuso online il 31 dicembre, un giorno prima che l'autorità sanitaria locale facesse un annuncio ufficiale in cui affermava che erano stati rilevati 27 casi di polmonite virale di causa sconosciuta.   Il primo gennaio 2020, la polizia di Wuhan aveva dichiarato di aver punito otto persone, tra cui Li per aver "diffuso voci" riguardo al virus, che infettò lo stesso medico, morto in ospedale il 7 febbraio tra pubbliche proteste. 

Commenti

I Correlati

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Ti potrebbero interessare

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti

Da Mantovani, sul gradino più alto del ranking nazionale e 63esimo al mondo, a Franceschi la prima donna: come si arriva in cima