Il chiudersi in casa, restare soli, con l'illusione di sentirsi protetti, finisce per isolare le persone: per questo lo psicologo si reca a domicilio
"Sempre più frequentemente vediamo persone, spesso giovani, che tendono a chiudersi in casa, addirittura nelle proprie stanze: tagliano i ponti con il mondo, con la socialità, rifiutano di entrare nel mondo, da cui si sentono a loro volta rifiutati. In questi casi l'intervento domiciliare rappresenta spesso l'unico modo per offrire ascolto e aiuto”. Lo dice Fabio Tognassi, psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, membro dell'équipe di Jonas Onlus Milano e responsabile clinico del servizio di Assistenza psicologica domiciliare (Apd) attivo su Milano e provincia. La chiusura alla socialità, in crescita a causa dell'isolamento imposto dalla pandemia Covid-19, “è un nuovo sintomo del nostro tempo”, continua Tognassi. Il servizio di Apd - che vede coinvolte in maniera trasversale le associazioni e i professionisti di Jonas per gli adulti, Telemaco per gli adolescenti e Gianburrasca per i bambini, coordinato da Francesca D'Oronzio - rompe gli schemi classici della psicoanalisi, in cui è il paziente ad andare dall'analista. In questo caso, sono gli psicologi ad andare a casa di chi vive un malessere e una sofferenza per una situazione di stallo e chiusura al mondo.
La necessità di incontrare queste persone nel loro contesto domiciliare è dovuta a due ragioni principali: "la prima – spiega Tognassi - riguarda quelle situazioni in cui la sofferenza psichica è talmente elevata da far sentire al paziente l'esigenza di una presenza maggiore dello psicologo nella propria quotidianità, per aiutarlo a rimettere in moto la propria vita.
Anche per questo “le difficoltà economiche – aggiunge - non devono essere il motivo per il quale un paziente non possa accedere a una cura psicoanalitica. Oggi in Jonas abbiamo anche pazienti che pagano, per una seduta, una cifra simbolica”. Quando “si avverte la sensazione che da soli non ce la si fa, si può chiedere aiuto”, ricorda Tognassi, che invita a rivolgendosi al servizio di Apd, indicato nel sito https://www.jonasitalia.it/apd/ . Il chiudersi in casa, restare soli, con l'illusione di sentirsi protetti, finisce per isolare le persone: per questo lo psicologo si reca a domicilio. “Nessuno si salva da solo – conclude lo psicoterapeuta -. Questa è una delle grandi lezioni che i recenti accadimenti mondiali (la pandemia, la guerra...) ci stanno insegnando. La nostra vita, così come la felicità, la salute psichica, dipendono dalla qualità dei nostri legami sociali, dall'attenzione, dalla cura, dalla solidarietà con cui li nutriamo. Certo, il mondo può fare molta paura, è inutile negarlo, ma insieme è possibile trovare il coraggio per abitarlo”.
Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
Merzagora: "I disturbi psichici impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone gli ambiti personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo e portando spesso a isolamento e solitudine"
"I dati mostrano un aumento di ansia, depressione e comportamenti autolesivi tra gli adolescenti. Abbiamo il dovere di offrire ascolto, accoglienza e sostegno nei momenti di fragilità"
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti