La ricerca ha comparato schede mediche di oltre 2500 madri obese che avevano partorito lungo un periodo di cinque anni, regolando i dati secondo fattori demografici come l'età
Le donne fortemente obese possono ridurre il rischio di complicazioni in gravidanza, come il diabete gestazionale e la gestosi, perdendo peso anche in piccole proporzioni. Lo indica una ricerca australiana, che ha comparato schede mediche di oltre 2500 madri obese che avevano partorito lungo un periodo di cinque anni, regolando i dati secondo fattori demografici come l'età. Mentre studi precedenti hanno mostrato che le donne obese hanno un più alto rischio di complicazioni rispetto a chi rientra in una gamma di peso più bassa, la ricerca guidata dall'endocrinologa Sarah Glastras dell'Università di Sydney calcola il rischio accresciuto per le donne con obesità di classe III o patologica (definita come indice di massa corporea (IMC) di 40 o più, rispetto alle donne di classe I (IMC fra 30 e 34,9).
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti