Si punta ad un contratto di para-subordinazione. Ogni hub disporrà di 30-35 medici e pediatri. Tutti gli screening previsti
Saranno il fulcro della medicina territoriale: le case di comunità, annunciate dal ministro Speranza nei giorni scorsi, forniranno ai cittadini le prime cure e vi lavoreranno medici di famiglia e pediatri, infermieri, altri specialisti, tecnici della riabilitazione, assistenti social. Già alcune Regioni hanno aperto le prime Case di comunità e altre ne sorgeranno già il prossimo anno per arrivare entro il 2026 a quota 1.350.
Ma vediamo, dunque, quale sarà il ruolo dei medici di medicina generale. La norma, che dovrebbe entrare come emendamento al decreto Pnrr 2, punta a introdurre una sorta dl vincolo orario che in pratica obbliga i medici di famiglia a lavorare almeno 18 ore settimanali nelle nuove Case di comunità con le restanti 20 ore da dedicare all’attività tradizionale nei propri studi.
Il nuovo medico di famiglia lavorerà, quindi, nella case di comunità, ovvero in una struttura fisica - diverse Regioni puntano a ristrutturare immobili dismessi o inutilizzati - e quella cosiddetta «hub» ( prevista una ogni 40-50mila abitanti) che sarà aperta 24 ore al giorno sette giorni su sette con l’attività di ambulatorio classica prevista sei giorni su sette per 12 ore e i servizi di continuità assistenziale anche nell’orario notturno, domeniche e festivi compresi. Nelle Case di comunità lavoreranno i medici di famiglia e i pediatri - almeno 30-35 camici bianchi - che qui potranno svolgere parte del loro orario o direttamente gestire il loro ambulatorio all’interno della Casa di comunità. Fondamentale sarà l’apporto degli infermieri (ne sono previsti da 7 a 11 in ogni struttura), ma in pianta stabile è previsto anche un assistente sociale e 5-8 unità di personale di supporto socio-sanitario e amministrativo. Potranno lavorarci anche altri operatori sanitari: dagli psicologi ai riabilitatori fino agli ostetrici.
Molte le prestazioni erogate in queste strutture: è prevista la presenza di un punto prelievi, poi dovranno essere garantititi tutta una serie di servizi diagnostici finalizzati al monitoraggio della cronicità: ecografo, elettrocardiografo, retinografo, oct, spirometro, ecc. Strumenti questi da poter utilizzare anche attraverso la telemedicina, prevedendo la telerefertazione a distanza. Dovranno poi essere attivati servizi ambulatoriali specialistici per le patologie ad elevata prevalenza (cardiologo, pneumologo, diabetologo, ecc.) e anche servizi di prevenzione collettiva e promozione della salute a livello di comunità: dagli screening a tutte le tipologie di vaccinazione fino alle classiche attività dei conultori familiari. Infine nelle case di comunità si potranno prenotare visite specialistiche e attivare le cure a casa o l’intervento dell’assistente sociale.
Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura
"Un lavoro di confronto possibile anche grazie all’impegno del ministro Schillaci e del sottosegretario Gemmato. Un cammino impegnativo e di visione, nel quale si è fatto il primo passo"
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti