Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

La Fondazione per l’Osteoporosi Onlus lancia un bando biennale (2022-2023) per due borse di studio

Ortopedia Redazione DottNet | 12/07/2022 16:29

Le borse di studio, finanziate con il contributo dell’azienda FGP Srl e del valore di 5.000 euro ciascuna, premieranno studi innovativi nel campo dell’osteoporosi e sosterranno l’operato di due giovani ricercatori italiani che si sono distinti per la

Le borse di studio, finanziate con il contributo dell’azienda FGP Srl e del valore di 5.000 euro ciascuna, premieranno studi innovativi nel campo dell’osteoporosi e sosterranno l’operato di due giovani ricercatori italiani che si sono distinti per la qualità del loro operato

La Fondazione per l’Osteoporosi Onlus con il supporto dell’azienda FGP Srl, leader in Italia nella progettazione e nella produzione di ausili per l’ortopedia e la riabilitazione, lancia un bando biennale (2022-2023) per due borse di studio del valore di 5.000 euro ciascuna, rivolte a giovani ricercatori e ricercatrici di età inferiore ai 35 anni che abbiano prodotto studi innovativi riconosciuti a livello internazionale in materia di osteoporosi. Il primo bando prende avvio oggi, il secondo verrà promosso nel 2023, ed entrambi si inseriscono nell’ambito della partnership siglata tra la Onlus nazionale presieduta dal Prof. Giancarlo Isaia e l’azienda scaligera FGP. Due eccellenze italiane che per il prossimo biennio hanno attivato una sinergia a partire dall'assegnazione di bandi di ricerca con l'obiettivo di sostenere l'attività scientifica e di sensibilizzazione sull’osteoporosi, malattia ad alto impatto sociale, che interessa milioni di persone e in particolar modo le donne, con numeri in continua crescita.

Un tema caro all’azienda veronese FGP, che da oltre vent’anni anni investe in attività di ricerca e sviluppo per la progettazione di supporti ortopedici evoluti a sostegno dei pazienti con osteoporosi, nati dal confronto con gli specialisti e oggetto di numerosi studi clinici.  

"La Fondazione per l’Osteoporosi, nata in Piemonte molti anni fa, ha da poco assunto una dimensione nazionale e pertanto intende agire in tutto il Paese per sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia di forte impatto sociale, ma anche per accrescerne le conoscenze scientifiche e per stimolare i medici ad una sua gestione, diagnostica e terapeutica, più appropriata e responsabile. In questo contesto si inserisce questa iniziativa che intende premiare giovani ricercatori che abbiano fornito negli ultimi anni importanti contributi scientifici, utili ad una gestione più adeguata della malattia" dichiara il Prof Giancarlo Isaia (nella foto), Presidente della Fondazione per l’Osteoporosi. 

"Da sempre siamo convinti dell’importanza di fare rete e che il dialogo e il confronto costante tra specialisti rappresenti la via più efficace per garantire al paziente il più innovativo spettro di cure. Proprio per questo abbiamo deciso di avviare una collaborazione con una delle più autorevoli realtà italiane nel campo della ricerca e della prevenzione di questa grave e sempre più diffusa patologia, la Fondazione per l’Osteoporosi Onlus. Attraverso questa partnership daremo anche la possibilità ai giovani ricercatori di esprimersi al meglio, premiando gli studi più significativi, perché crediamo che solo a partire dall'approfondimento e dalla conoscenza si possano raggiungere i più importanti traguardi". – dichiarano Moreno Ferrigolo e Alberto Turrini, soci fondatori della FGP Srl.  

I candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione alla sede della Fondazione per l’Osteoporosi Onlus (via Po 18, Torino) entro il 10 settembre 2022, corredata di un sintetico curriculum vitae, dalla copia, in formato elettronico, del lavoro che intendono sottoporre al giudizio della commissione esaminatrice e dalle indicazioni sulle modalità di attribuzione del finanziamento. A tal fine è necessario segnalare gli estremi (nome, indirizzo, ragione sociale, Partita Iva o Codice Fiscale) dell’ente di appartenenza o di riferimento (Università, Ente di ricerca, Azienda Sanitaria ecc.). La commissione, nominata dalla Fondazione, procederà alla selezione degli elaborati premiando l’originalità del lavoro, la traslazionalità dei dati ottenuti dallo studio e la levatura scientifica del candidato o del gruppo di ricerca e privilegiando studi che posseggano caratteristiche tali da poter essere utilizzati nella pratica clinica dei medici e degli specialisti in osteoporosi. Le candidature dovranno pervenire al seguente indirizzo: osteoporosi@fondazioneosteoporosi.org. Si allega il bando che potrà essere consultato sui siti www.fondazioneosteoporosi.it e www.fgpsrl.it. 

Commenti

I Correlati

Protesi innovativa all’anca: presentata la nuova protesi a doppia mobilità in lega metallica anallergica, riduce il rischio di lussazione assicurando longevità pluridecennale

Tra gli over65 100mila ricoveri l'anno, ma cala l'incidenza negli over80

La Clinica di Ortopedia Adulta e Pediatrica e la Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell'Aoum pianificano il parto e dopo pochi giorni impiantano la protesi d'anca per via mini invasiva

Il decalogo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT per prevenire gli infortuni sulla neve

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi