Lo dimostra uno studio dal titolo "ProtEcmo" in pubblicazione nei prossimi giorni dalla rivista scientifica inglese "The Lancet respiratory medicine"
Se un paziente supportato con "Ossigenazione extracorporea a membrana - Ecmo" ha un livello di emoglobina più basso rispetto agli standard tradizionali non è detto che debba essere sempre sottoposto a trasfusione. Lo dimostra uno studio dal titolo "ProtEcmo" in pubblicazione nei prossimi giorni dalla prestigiosa rivista scientifica inglese "The Lancet respiratory medicine", la prima in assoluto che si occupa di "critical care" nel panorama internazionale, che porta la firma di Gennaro Martucci, medico del dipartimento di anestesia e terapia intensiva dell'Ismett di Palermo, e del suo direttore Antonio Arcadipane.
"Con parametri ematochimici buoni riduzione della fatigue e migliore qualità della vita"
L’approccio integrato della Rete Ematologica Pugliese. L’impegno di AIL
I pazienti dovranno assumerlo ogni due settimane o, dopo un anno di terapia, una volta al mese: si tratta di un primo, notevole miglioramento della qualità della vita rispetto alle soluzioni attuali
Ail rafforza il sostegno ia progetti sulle Car-T e la qualità della vita
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti