La ricerca, coordinata da Loredana Ruggeri e da Andrea Velardi è stata pubblicata dalla rivista scientifica Blood
Uno studio riguardante il ruolo di una molecola, la beta 2 microglobulina, nel contrasto alle infezioni nei trapiantati di midollo, è stato realizzato da una squadra di ricercatori del Programma trapianto di cellule staminali ematopoietiche della sezione di Ematologia ed Immunologia clinica del dipartimento di Medicina dell'Università degli studi di Perugia e della struttura complessa di Ematologia con Trapianto midollo osseo dell'azienda ospedaliera di Perugia, diretta dalla professoressa Cristina Mecucci. La ricerca, coordinata dalla dottoressa Loredana Ruggeri e dal professor Andrea Velardi, realizzata in collaborazione con colleghi del Programma trapianto, di altri dipartimenti dell'ateneo perugino e di alcune istituzioni italiane, europee e statunitensi, è stato pubblicato dalla rivista scientifica Blood, organo ufficiale della Società americana di ematologia.
Studio del San Raffaele mette in discussione efficacia tecnica
Lo studio ha confrontato la combinazione di tre farmaci - belantamab mafodotin, bortezomib più desametasone (BVd) - con la terapia attualmente d'elezione costituita da daratumumab, bortezomib e desametasone
Campania prima in Italia per assenso nelle dichiarazioni di volontà registrate presso le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere
Il progetto di ricerca EUROCARE-6, condotto in 27 paesi europei ha evidenziato come la spesa sanitaria nazionale sia associata alla sopravvivenza dei pazienti affetti da tumore ematologico
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti