Nelle forme gravi di Covid mobilità e vitalità degli spermatozoi diminuiscono del 20% con un danno dell'80% del DNA spermatico, a cui si aggiunge anche una riduzione del 41% del numero degli spermatozoi
La vaccinazione con la terza dose contro Covid-19 non ha effetti negativi sulla fertilità maschile; al contrario, contrarre l'infezione comporta una riduzione del numero di spermatozoi e un peggioramento delle loro caratteristiche che può protrarsi per settimane o mesi dopo la guarigione. È l'allarme che arriva da un progetto di ricerca (EcoFoodFertility) presentato al congresso della Società Italiana di Andrologia (Sia) in corso a Bergamo.
"Il progetto partito dalla 'terra dei fuochi', oggi esteso in diverse aree non solo italiane, ha più linee di ricerca che coinvolgono anche gli effetti del vaccino e del Covid-19 sulla fertilità maschile", illustra Luigi Montano, coordinatore del progetto e presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana. Lo studio ha preso in considerazione due gruppi.
Al contrario, i test eseguiti dopo la vaccinazione non hanno sollevato motivi di preoccupazione. In tal caso, la ricerca ha analizzato i parametri seminali di 114 volontari fra i 22 e i 31 anni 10-15 giorni prima della terza dose di vaccino e 32-39 giorni dopo senza riscontrare particolari differenze tra prima e dopo. "Il vaccino si è rivelato sicuro", dice ancora Palmieri. "Nel 96,5% dei casi si è anzi osservato un lieve aumento della concentrazione degli spermatozoi e della loro motilità mentre solo il 3,5% ha presentato un peggioramento nei parametri seminali, che tuttavia sono tornati pienamente nella norma dopo 75-80 giorni dalla vaccinazione in quasi tutti i campioni analizzati", conclude lo specialista.
Lazzarotto: "Osserviamo un incremento dalle 4, fino alle 10 volte rispetto ai livelli pre-Covid o al biennio 2022-23 delle infezioni"
Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
Ensitrelvir ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa (67%) del rischio di COVID-19 rispetto al placebo al giorno 10 in soggetti non infetti trattati dopo l’esposizione, raggiungendo l’endpoint primario dello studio
Lo sottolinea l'Associazione Microbiologi Clinici Italiani (Amcli Ets) in occasione della Giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid-19 che si celebra il 18 marzo
Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno
In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"
Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi
Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi
Commenti