Canali Minisiti ECM

Microbiologi, sorveglianza cruciale per prevenire future pandemie

Infettivologia Redazione DottNet | 17/03/2025 15:36

Lo sottolinea l'Associazione Microbiologi Clinici Italiani (Amcli Ets) in occasione della Giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid-19 che si celebra il 18 marzo

 Il ruolo della microbiologia è stato "essenziale nel contenere la diffusione del virus SarsCov2 e resta oggi cruciale nella sorveglianza delle malattie infettive e nella prevenzione di future epidemie". Lo sottolinea l'Associazione Microbiologi Clinici Italiani (Amcli Ets) in occasione della Giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid-19 che si celebra il 18 marzo.  Nel corso delle prime due settimane di marzo 2025, rileva l'Amcli, i dati comunicati dal sistema italiano di sorveglianza delle sindromi simil-influenzali RespiVirNet hanno registrato un'iniziale e costante diminuzione di circolazione dei virus respiratori. Nonostante ciò, è ancora alta la percentuale di presenza dei virus influenzali con punte di circa il 30% di positività dei campioni esaminati.

Predomina ancora la circolazione del Virus Respiratorio Sinciziale e dei Rhinovirus, rispettivamente 28 e 21% nei campioni respiratori esaminati. A seguire con percentuali di positività molto più basse, variabili tra l'1% e il 10%, circolano ancora altri virus respiratori quali l'Adenovirus, i Coronavirus e non ultimo il virus SarsCoV2. "Sicuramente, nella fase post-pandemica, i virus respiratori in generale hanno ripreso la loro circolazione in maniera graduale ma importante fino ad arrivare alla stagione attuale - spiega Tiziana Lazzarotto, virologa dell'Università di Bologna e direttore Scientifico Amcli.

pubblicità

- Il virus SarsCov2 continua a circolare e prosegue anche il lavoro dei microbiologi clinici nel raccogliere e analizzare le sequenze identificate sul territorio nazionale attraverso la piattaforma I-Co-Gen, coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità. Questo permette anche di dialogare con le piattaforme internazionali e di emanare degli 'alert' in caso di sequenze di particolare interesse e/o di preoccupazione". In questo contesto Pierangelo Clerici, presidente Amcli, evidenzia l'impegno dell'Associazione nel promuovere le attività dei laboratori. In occasione della giornata dedicata alle vittime del Covid, conclude, "non possiamo non ricordare come i microbiologi, insieme ad altre discipline, furono i primi ad allertarsi e predisporre tutti i possibili interventi diagnostici per individuare il virus. E dai pochi tamponi che analizzavamo nei nostri Laboratori, giungemmo a numeri di 8-10.000 al giorno per singolo Laboratorio".

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Coinvolti Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti