dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Tumori gastrointestinali, via libera dall'Aifa a nuove immunoterapie

Aifa Redazione DottNet | 28/11/2022 11:52

Interessati i tumori dello stomaco, esofago e colon-retto metastatico

L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha dato il via libera alla rimborsabilità del farmaco immunoterapico nivolumab nel trattamento di prima linea dell'adenocarcinoma dello stomaco, della giunzione gastro-esofagea e dell'esofago. Ok dell'Aifa anche alla duplice immunoterapia, nivolumab più ipilimumab, in alcune tipologie di cancro del colon-retto metastatico che non rispondono più alla chemio.     "Il carcinoma del colon-retto fa registrare ogni anno in Italia quasi 44mila nuovi casi", afferma Ferdinando De Vita, direttore del dipartimento Medicina di Precisione e professore di Oncologia Medica all'Università della Campania Vanvitelli di Napoli. 

"Per il cancro dello stomaco e dell'esofago si stimano rispettivamente 14.500 e 2.400 nuove diagnosi ogni anno".

   "Gli adenocarcinomi gastroesofagei, in fase avanzata o metastatica, ricevono lo stesso trattamento sistemico con la chemioterapia e per oltre 20 anni non ci sono stati progressi, specie nelle forme HER2 negative. Oggi possiamo offrire ai pazienti un'opzione efficace, costituita dall'immunoterapia con nivolumab in combinazione con la chemioterapia che, come evidenziato nello studio CheckMate -649, è in grado di migliorare in modo significativo sia la sopravvivenza globale sia quella libera da progressione", spiega Stefano Cascinu, direttore del dipartimento di Oncologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano e professore di Oncologia Medica all'Università Vita-Salute San Raffaele. Il farmaco può essere usato nei pazienti con tumori HER2 negativi e con punteggio CPS, che misura i livelli della proteina PD-L1, maggiore di 5.

pubblicità

  Importante anche l'approvazione della doppia immunoterapia nel colon-retto metastatico a elevata instabilità dei microsatelliti o deficit di riparazione del mismatch, dopo una precedente chemioterapia a base di fluoropirimidine. "Nello studio CheckMate -142, la duplice immunoterapia ha dimostrato un miglioramento significativo del tasso di risposta obiettiva, ma - ancor più rilevante - ha portato a una sopravvivenza a 4 anni nel 70% dei pazienti, quando l'atteso, in un contesto simile di pazienti con malattia pretrattata, non selezionati molecolarmente che non hanno ricevuto immunoterapia, è del 25% a un anno", sottolinea Sara Lonardi, direttore dell'Oncologia 3 all'Istituto Oncologico Veneto IRCCS di Padova.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici

L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare

L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza

A Londra la ricerca del gruppo guidato dall'abruzzese Di Antonio

dottnet.article.interested

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti