Di Giannantonio: "E' importante, ovviamente avere la consapevolezza sulle proporzioni, ovvero la qualità e la quantità di situazioni negative che una popolazione deve affrontare"
Crisi economica, effetti dei cambiamenti climatici, guerra, tensioni internazionali, paure atomiche, e sul fronte salute un'influenza record arrivata dopo quasi 3 anni di Covid. Il recente passato è costellato di una sequenza di emergenze che pesano anche sulla salute psicologica delle persone, "in particolare quelle più vulnerabili come gli adolescenti e gli anziani che, con il susseguirsi di eventi negativi, vedono indebolita la loro capacità di resilienza". Lo spiega all'Adnkronos Salute lo psichiatra Massimo Di Giannantonio, past president Società italiana di psichiatria (Sip), commentando le tante ansie che si susseguono negli ultimi anni.
"E' importante, ovviamente - sottolinea - avere la consapevolezza sulle proporzioni, ovvero la qualità e la quantità di situazioni negative che una popolazione deve affrontare.
Con questa definizione, precisa lo psichiatra, "comprendiamo in particolare gli adolescenti, perché portano sulle spalle il peso di anni di pandemia e un orizzonte del futuro incerto e pieno di insidie. E anche le persone anziane che hanno un carico di sofferenze insieme a una minore capacità di reazione", aggiunge Di Giannantonio evidenziando che la soluzione è nelle relazioni sociali: "I nemici numero uno da combattere sono la solitudine, la povertà delle relazioni intersociali e affettive dentro i luoghi dell'esistenza. Sia per gli adolescenti sia per gli anziani la ricetta è stimolare, comporre, aumentare il dialogo, la relazione affettiva, il conforto reciproco. L'essere umano è principalmente sociale. Più aumenta la socialità - assicura lo specialista - più si costruiscono anticorpi efficaci alla sofferenza psicopatologica".
Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Al via la valutazione italiana dello studio NECT in 26 centri di salute mentale, modello sviluppato negli USA per integrarlo nella pratica clinica e ridurre l’auto-stigma
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti