“Se continuiamo a impoverire il SSN gli utenti con disponibilità economica si rivolgeranno sempre di più al “privato puro” tanto delle strutture di diritto pubblico (intramoenia) quanto delle strutture di diritto privato"
"Il quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla sostenibilità sociale e il welfare italiano indica che solo il 40,4 per cento degli italiani è soddisfatto del proprio Servizio Sanitario Regionale. È sempre più urgente destinare maggiori risorse economiche alla sanità e affrontare concretamente i fenomeni drammatici delle liste d’attesa e della rinuncia alle cure". Lo afferma Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, che aggiunge: "Le soluzioni ci sono, ma è improcrastinabile che vengano assunte: la componente di diritto privato del SSN ha potenzialità di erogazione inespresse e attende solo di essere messa nelle condizioni di soddisfare la domanda disattesa di salute.
"Se continuiamo a impoverire il SSN - prosegue la Presidente di Aiop - gli utenti con disponibilità economica si rivolgeranno sempre di più al "privato puro" tanto delle strutture di diritto pubblico (intramoenia) quanto delle strutture di diritto privato; per la popolazione più fragile, invece, l’alternativa è tra un’attesa suscettibile di compromettere, in tutto o in parte, il proprio stato di salute e la rinuncia alle cure". "Il pieno coinvolgimento della componente di diritto privato – conclude Cittadini - non può non essere una delle priorità della necessaria e attesa riforma del SSN, insieme allo sviluppo della telemedicina, della digitalizzazione e di una medicina territoriale pienamente integrata con l’ospedalità che consenta di rispondere alle esigenze di cura coerentemente con la complessità del bisogno assistenziale".
Cauto ottimismo sul 2025: Servizi diagnostici, consumer healthcare, nutraceutica e CDMO sono i settori più dinamici
In Lombardia spesa pro-capite più alta: oltre mille euro. Il 13,7% dei sardi rinuncia alle cure
De Rango (Cimop), "Accordo fermo da 20 anni, la retribuzione è al 50% rispetto al pubblico"
Draicchio, 'nei primi sei mesi del 2024 già 296 casi nel mondo'
Schillaci: "Abbattimento liste d'attesa priorità del Governo". Cittadini (Aiop): "Reinventiamo il Servizio sanitario, evitando una sanità per censo"
Costi energetici, contratto di lavoro e liste di attesa i temi al centro dell’assemblea regionale
La componente di diritto privato accreditata del SSN oggi assicura più di 1/4 dei ricoveri nazionali, impiegando circa 1/10 della spesa complessiva
Cittadini: il quarantacinquesimo anniversario della nascita del SSN deve rappresentare l’occasione per avviare un processo di distensione. È necessario tornare a ragionare in un’ottica di sistema
Commenti