Canali Minisiti ECM

Schillaci: È fondamentale imparare sin da piccoli stili di vita adeguati

Nutrizione Redazione DottNet | 21/02/2023 13:52

Lo ha affermato il Ministro intervenendo alla Conferenza nazionale sulla nutrizione

"Ho fatto della prevenzione una priorità e c’è un impegno vero del Ministero. In una Nazione come l’Italia dove l’età media è elevata, è fondamentale imparare sin da piccoli stili di vita adeguati per avere meno malati e pieno benessere psicofisico". Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla Conferenza nazionale sulla nutrizione.

"Durante questa tre giorni - ha ricordato il ministro - si approfondiranno tematiche sempre più attuali ed emergenti riguardanti il mondo della nutrizione con l’obiettivo di proporre indicazioni concrete, che si tradurranno in un decalogo condiviso, per contrastare la malnutrizione e promuovere l’adozione di comportamenti salutari e ridurre, in tal modo, il carico di malattie croniche non trasmissibili correlate all’alimentazione".

"È evidente la necessità di un approccio intersettoriale per contrastare la diffusione, soprattutto tra i più giovani, di stili alimentari poco salutari, la proliferazione in ambito nutrizionale di iniziative autonome, non supportate da evidenze scientifiche, e la disomogeneità dei servizi di nutrizione clinica e preventiva - ha aggiunto -. In questo scenario, appare prioritario un ruolo di maggiore impatto del Servizio Sanitario Nazionale e la definizione di una politica nutrizionale attiva e condivisa". "Questa iniziativa costituisce un ulteriore e importante tassello nel percorso di rilancio e di promozione della cultura della prevenzione che reputo, come ho detto poco fa, un fattore strategico per ridurre il carico di malattie, migliorare la qualità di vita di milioni di persone e garantire la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale", ha concluso Schillaci.

Commenti

I Correlati

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze

Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti