La ricerca irlandese, che ha coinvolto l'unità di metabolomica del Centro ricerca e innovazione di Fem, con l'analisi dei biofluidi umani, ha confermato i benefici prodotti da questi microorganismi
La Fondazione Edmund Mach di San Mic tele all'Adige ha partecipato allo studio internazionale coordinato dalla University College Cork (Irlanda) che dimostra come la combinazione virtuosa di stile di vita e alimentazione incida sulla salute mentale delle persone. Focus dello studio - si apprende - sono gli psicobiotici, microrganismi benefici che si affiancano ai probiotici, che operano lungo l'asse microbiota-intestino-cervello e contribuiscono a migliorare le prestazioni del sistema nervoso umano. La ricerca, che ha coinvolto l'unità di metabolomica del Centro ricerca e innovazione di Fem, con l'analisi dei biofluidi umani, ha confermato i benefici prodotti da questi microorganismi, compiendo un ulteriore passo nella direzione di un intervento preventivo o curativo attraverso l'alimentazione, di sindromi quali depressione, Alzheimer, autismo o disturbi da stress in generale.
Tedros, "l'assistenza sanitaria mentale è un diritto fondamentale". Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale è priorità, servono più risorse e politiche efficaci”
Negli ultimi 50 anni, i tassi di obesità e diabete di tipo 2 sono aumentati vertiginosamente, mentre la qualità dello sperma è crollata
Pericolo sintomi depressivi, ansia e del sonno, problemi a scuola
Può causare nelle persone che la subiscono ansia, vergogna, perdita della fiducia nelle relazioni fino a depressione, attacchi di panico e persino sindrome da stress post-traumatico
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti