Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

ECM, più tempo per mettersi in regola: lo prevede il Milleproroghe

Professione Redazione DottNet | 28/02/2023 17:28

Anelli (Fnomceo) ringrazia Francesco Zaffini, primo firmatario dell’emendamento che ha dato origine al testo, e auspica: “Bene l’intenzione di Governo e Parlamento di rendere la formazione aderente ai fabbisogni dei professionisti”

I professionisti sanitari avranno tempo sino al 31 dicembre 2023 per mettersi in regola con l’obbligo formativo ECM (Educazione continua in Medicina) del triennio 2020-2022. A prevederlo, il DL Milleproroghe, convertito in Legge dal Parlamento e pubblicato ieri sera in Gazzetta. Si prevede inoltre l’inizio regolare del nuovo triennio (2023-2025), con decorrenza ordinaria dal 1° gennaio 2023. Prevista, infine, la possibilità di recuperare l’eventuale debito formativo dei trienni 2014-2016 e 2017-2019, tramite crediti compensativi definiti secondo provvedimento della Commissione nazionale della formazione continua. Primo firmatario dell’emendamento che ha portato al testo definitivo in materia di ECM è il Senatore Francesco Zaffini, Presidente della Commissione 10ª Affari Sociali e sanità. Grande la soddisfazione della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

pubblicità

"Ringraziamo il Presidente Zaffini – afferma il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli – per essersi fatto carico della delicata e importante tematica dell’aggiornamento dei professionisti sanitari, creando le condizioni per un recupero dei crediti sia del triennio appena concluso che dei precedenti. Una sensibilità, la sua, che fa il paio con l’attenzione del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, sulla questione dell’aggiornamento dei medici e degli operatori sanitari, che incide direttamente sulla qualità dell’esercizio professionale. Condividiamo quindi, insieme anche ai Sindacati medici, l’intenzione del Ministro, del Governo e del Parlamento di superare la logica delle sanzioni a favore di meccanismi di premialità e di un cambio di passo che renda la formazione sempre più aderente ai reali fabbisogni dei professionisti, valorizzando anche le esperienze sul campo".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti