Canali Minisiti ECM

Recalcati, la neomelanconia colpisce le nuove generazioni

Psichiatria Redazione DottNet | 19/03/2023 16:44

"Le neomelanconia indica una spinta a trovare rifugio e protezione dalla vita, staccandosi dalla vita"

"Le neomelanconie descrivono una tendenza del nostro tempo, presente soprattutto nelle nuove generazioni, a isolarsi e staccarsi dal legame, al vivere nel chiuso piuttosto che nell'aperto. Una tendenza che era già presente prima della pandemia, ma la pandemia l'ha amplificata e diffusa epidemicamente, rendendola una fobia sociale, perché il contatto con l'altro è diventato perturbante e minaccioso". E' il parere dello psicoanalista Massimo Recalcati, che all'Università del Friuli ha tenuto il seminario "Il paradigma securitario e le nuove melanconie", inserito tra quelli di estetica curati da Luca Taddio nel corso di laurea in Filosofia e trasformazione digitale del Dip.

pubblicità

 Studi umanistici e patrimonio culturale.    "Le neomelanconia indica una spinta a trovare rifugio e protezione dalla vita, staccandosi dalla vita - ha proseguito Recalcati - e colpisce il fatto che siano le nuove generazioni le più interessate, dato che la giovinezza dovrebbe essere invece l'età dove la vita esige l'aperto. Invece ci troviamo di fronte a molti casi in cui il disagio giovanile prende la forma della passione per il chiuso - ha aggiunto - e tutte le dipendenze patologiche, compresa quella tecnologica, rientrano in questo quadro che la pandemia ha rafforzato - ha concluso - mostrando che l'altro è il luogo di trasmissione di un'infezione mortale".

Commenti

I Correlati

Una nuova indagine di Altroconsumo rivela come sta davvero la popolazione italiana, tra disagio psicologico, difficoltà di accesso alle cure e segnali di cambiamento

Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Al via la valutazione italiana dello studio NECT in 26 centri di salute mentale, modello sviluppato negli USA per integrarlo nella pratica clinica e ridurre l’auto-stigma

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti