La barretta, che contiene vera frutta, può essere consumata fuori casa favorendo la vita attiva dei pazienti
A partire dal 1° marzo 2023 è disponibile per le persone con fenilchetonuria (PKU) "PKU GOLIKE BAR", un nuovo sostituto proteico pratico e versatile, contenente vera frutta. L’innovativa formulazione del prodotto può supportare i pazienti nell'assunzione degli amminoacidi, rendendola più regolare e costante, favorendo così una migliore qualità della vita e un mantenimento livelli di fenilalanina più adeguato.
I pazienti con PKU, malattia rara oggi diagnosticata precocemente grazie allo screening neonatale, hanno la necessità di sottoporsi a una rigida dietoterapia per tutta la vita.
APR Applied Pharma Research azienda biofarmaceutica Svizzera, ad oggi parte del gruppo RELIEF THERAPEUTICS Holding SA, ha sempre messo a disposizione dei pazienti con PKU tutta la propria conoscenza farmaceutica per rispondere alle esigenze delle persone coinvolte nella fenilchetonuria, ancora non del tutto soddisfatte dai prodotti standard in commercio.
Questo approccio di APR ha permesso di brevettare la Physiomimic Techology™ che è alla base della linea PKU GOLIKE, grazie alla quale il gusto sgradevole e l’odore degli amminoacidi sono mascherati, e l’assenza di retrogusto favorisce una migliore compliance per i pazienti. La Physiomimic Technology™ consente il rilascio prolungato degli amminoacidi fino a 7 ore, fornendo così un assorbimento più fisiologico in linea con le proteine naturali contenute negli alimenti comuni. Le due formulazioni da 5g P.E. e da 10g P.E. e i due gusti di PKU GOLIKE BAR sono stati ideati per consentire ai pazienti di combinare una pausa gustosa con l’assunzione amminoacidica. PKU GOLIKE BAR 5g P.E. al gusto Frutti Tropicali e PKU GOLIKE BAR 10g P.E al gusto Frutti Rossi devono essere assunte, seguendo le indicazioni del proprio medico. La praticità dei formati consente al paziente di consumare il prodotto facilmente, in qualsiasi momento della giornata: a casa, a scuola, al lavoro, in viaggio, prima o dopo aver fatto sport. L’obiettivo è quello di offrire una vita sociale più rilassata e permettere al paziente di vivere la vita al meglio. Tutto questo è possibile anche grazie alle caratteristiche organolettiche uniche fornite dalla Physiomimic Technology™, che permette di evitare il tipico odore, sapore e retrogusto sgradevoli. Coerenti con l’identità farmaceutica e il continuo desiderio di miglioramento, APR prosegue con l'incessante attività della sperimentazione clinica. Nuovi studi saranno pubblicati per illustrare l'impatto sul metabolismo dell'assorbimento fisiologico degli amminoacidi e i loro potenziali benefici per la salute.
La prima proiezione pubblica del pluripremiato corto ‘Il Colloquio’ presentato in anteprima a Venezia nell’ambito del premio ‘Son of a Pitch Award’ racconta la storia di un nonno e sua nipote con la stessa patologia
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti