Il consumo di caffè con caffeina non ha provocato un numero significativamente maggiore di contrazioni atriali premature giornaliere rispetto all'evitamento della caffeina
Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo, ma gli effetti acuti sulla salute del consumo di caffè rimangono incerti.
METODI
Abbiamo condotto uno studio prospettico, randomizzato, case-crossover per esaminare gli effetti del caffè con caffeina su ectopia cardiaca e aritmie, conta dei passi giornalieri, minuti di sonno e livelli di glucosio nel siero. Un totale di 100 adulti è stato dotato di un dispositivo per elettrocardiogramma a registrazione continua, un accelerometro da polso e un monitor continuo del glucosio. I partecipanti hanno scaricato un'applicazione per smartphone per raccogliere dati di geolocalizzazione. Abbiamo utilizzato messaggi di testo giornalieri, inviati per un periodo di 14 giorni, per istruire in modo casuale i partecipanti a consumare caffè con caffeina o evitare la caffeina. L'outcome primario era il numero medio di contrazioni atriali premature giornaliere. L'aderenza all'assegnazione di randomizzazione è stata valutata con l'utilizzo di indicatori in tempo reale registrati dai partecipanti, sondaggi giornalieri, rimborsi per ricevute timbrate per acquisti di caffè,
RISULTATI
L'età media (±DS) dei partecipanti era di 39±13 anni; Il 51% erano donne e il 51% erano bianchi non ispanici. L'aderenza alle assegnazioni casuali è stata valutata alta. Il consumo di caffè con caffeina è stato associato a 58 contrazioni atriali premature giornaliere rispetto a 53 eventi giornalieri nei giorni in cui la caffeina è stata evitata (rate ratio, 1,09; 95% intervallo di confidenza [CI], da 0,98 a 1,20; P=0,10). Il consumo di caffè con caffeina rispetto al consumo senza caffeina è stato associato rispettivamente a 154 e 102 contrazioni ventricolari premature giornaliere (rate ratio, 1,51; 95% CI, da 1,18 a 1,94); 10.646 e 9665 passi giornalieri (differenza media, 1058; IC 95%, da 441 a 1675); 397 e 432 minuti di sonno notturno (differenza media, 36; 95% CI, da 25 a 47); e livelli di glucosio sierico di 95 mg per decilitro e 96 mg per decilitro (differenza media, -0,41;
CONCLUSIONI
In questo studio randomizzato, il consumo di caffè con caffeina non ha provocato un numero significativamente maggiore di contrazioni atriali premature giornaliere rispetto all'evitamento della caffeina.
fonte: the new england journal of medicine
Commenti