Breast Cancer
Breast Cancer
Canali Minisiti ECM

Covid pesa sul tumore al seno, 2.000 diagnosi tardive l'anno

Breast Cancer Redazione DottNet | 08/05/2024 15:15

Masetti: "Nella fase critica ha bloccato per oltre 6 mesi gli screening oncologici e, nel corso dei tre anni, ci sono stati circa un milione di esami di prevenzione in meno"

 L'effetto del Covid-19 pesa ancora sul ritardo di diagnosi di tumore. "Nella fase critica ha bloccato per oltre 6 mesi gli screening oncologici e, nel corso dei tre anni, ci sono stati circa un milione di esami di prevenzione in meno. Questo equivale, secondo quanto stimato, a circa 2000 donne che all'anno hanno ricevuto una diagnosi di tumore al seno tardiva". Lo ha detto Riccardo Masetti, fondatore di Race for the Cure Italia e Direttore del Centro di Senologia del Policlinico Universitario Gemelli di Roma, a margine della presentazione dell'edizione 2023 della celebre manifestazione per la lotta al tumore al seno, che sarà ospitata dal 4 al 7 maggio al Circo Massimo.

pubblicità

   Circa 56.000 donne ogni anno in Italia si ammalano di tumore del seno. Una diagnosi in ritardo, ha precisato Masetti, "significa dover affrontare terapie più faticose e avere anche minor possibilità di guarigione". Di qui l'impegno di Race for the Cure: "diamo il nostro contributo con la Carovana della prevenzione, con 5 unità mobili, con cui giriamo l'Italia e portiamo praticamente a domicilio la prevenzione, nei posti dove è più difficile".

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ti potrebbero interessare

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Avrà anche il compito di valutazione delle Breast Unit nonché di elaborare rapporti periodici con proposte di interventi migliorativi e diffusione dei risultati

Lo studio dell'Ieo di Milano sul carcinoma mammario metaplastico evidenzia il legame con il gene Jolie apre a nuove prospettive di cura

Il 20% lo fa in modo non corretto, da oltre 2 anni